• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [262]
Arti visive [221]
Archeologia [182]
Storia [129]
Religioni [96]
Astronomia [53]
Geografia [43]
Letteratura [43]
Filosofia [43]
Diritto [43]

CREMONIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] C. e suo fratello si rifugiarono in Egitto, dove ebbero accoglienza, onori e gradi da Tolomeo II, e mantennero una posizione elevata nella corte anche sotto Tolomeo III. Fonti: Diog. Laert., VII, 17; Polyaen., IV, 6,20; V, 18; Hegesandr.,presso Athen ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONIDE (1)
Mostra Tutti

EUESPERIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] a dare incremento alla popolazione della città. La sua importanza e prosperità si accrebbero nel periodo tolemaico e romano. Tolomeo III Evergete, dopo averla ridotta in suo potere con la forza, ne mutò il nome in quello della sua sposa Berenice ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA COLONIZZAZIONE GRECA – GUERRA DEL PELOPONNESO – TOLOMEO III EVERGETE – PERIODO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA

ALFEDENA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] sembra sul posto della antica Aufidena, forse in origine appartenente a una delle minori tribù sannitiche dei Carecini (Caraceni secondo Tolomeo, III, 1, 66) e situata dapprima in un punto non lontano dalla stessa valle, su una cima di 1009 m ... Leggi Tutto
TAGS: COLA DELL'AMATRICE – CASTEL DI SANGRO – CINQUECENTO – PASTORIZIA – CARECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEDENA (1)
Mostra Tutti

ATAMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] . Fonti: Strabone, IX, pp. 435, 440, 442; X, 450; Pseudo-Scimno, 614; Livio, XXXIl, 14, 1; XXXVll, 2; XLII, 55; Tolomeo, III, 14, 9. Per il nome, v. ancora Inscr. Graec., II, 963. Per la stretta parentela degli Atamani con le popolazioni epirotiche e ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – GUERRA DI CORINTO – CORNELIO NEPOTE – TESSALIOTIDE – TOLOMEO, III

CANOPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] marzo 238 a. C., dal sinodo dei sacerdoti egiziani radunati in un tempio della città per tributare onori solenni a Tolomeo III Evergete I e alla principessa Berenice e per introdurre un anno fisso in luogo del vecchio anno vago egiziano. Adriano pose ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – TOLOMEO III EVERGETE – ALESSANDRIA – STRABONE – MENELAO

ANAUNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamava il popolo che lasciò il nome alla valle di Non, nel Trentino, da esso abitata. Tolomeo (III, 1, 28) nomina la loro capitale 'Αναύνιον. È molto dubbia la loro origine (v. anaunia). Come [...] aver raggiunto un grado notevole di civiltà. Anauni, Tulliassi e Sinduni non sono nell'iscrizione della Turbia. (Plinio, Nat. hist., III, 137; Corpus Inscr. Lat., V, 7817). Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – VALLE DI NON – TRIDENTUM – BERLINO – TOLOMEO

TREVI nel Lazio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI nel Lazio Giuseppe LUGLI * Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] dell'acquedotto della Marcia, il più importante degli undici che fornivano d'acqua la capitale. È nominata ancora da Tolomeo (III,1, 62), dal geografo Ravennate, dalla Tabula Peutingeriana e da alcune iscrizioni del Corp. Inscr. Lat., VI, 3884; X ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – TABULA PEUTINGERIANA – MONTI SIMBRUINI – FRONTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI nel Lazio (1)
Mostra Tutti

BASTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Municipio della penisola salentina (antica Calabria). L'analogia toponomastica fa ritenere che sorgesse nel luogo dove ora è la borgata di Vaste, 14 km. a SO. di Otranto. Tale identificazione è confermata, [...] anche Basta non è proprio sulla costa e dista dal Mare Adriatico circa 5 chilometri. Il fatto che sia menzionata da Plinio e Tolomeo (III,1,76) ci denota l'importanza del luogo, ma nulla si può dire dell'estensione del centro e del numero di abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – MARE ADRIATICO – CALABRIA – OTRANTO – BERLINO

BUTRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva [...] quindi a S. delle valli di Comacchio. Un latercolo (Corp. Inscr. Lat., VI, 2379, 51) la ricorda come patria di pretoriani. Tolomeo (III,1, 31) nomina una città omonima insieme con Tridentum, nel territorio dei Cenomani, ma non si può afferrmare se il ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – GALLIA CISPADANA – CITTÀ OMONIMA – CITTÀ OMONIMA – PRETORIANI

BEREGRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città federata dei Romani nel Piceno, sul ramo meridionale della Via Salaria che per Amiterno e Beregra conduceva a Interamnia (Teramo). Il Barnabei, avendo ritrovato presso Montorio sul Vomano [...] (10 km. a SO. di Teramo) notevoli avanzi archeologici, e convenendo l'indicazione di Tolomeo (III, 1, 58) alla località, giustamente localizzò Beregra appunto sul Vomano presso Montorio. E a conferma di ciò sta il fatto che nel Liber coloniarum (II, ... Leggi Tutto
TAGS: VIA SALARIA – BERLINO – TOLOMEO – TERAMO – POMPEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali