• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [262]
Arti visive [221]
Archeologia [182]
Storia [129]
Religioni [96]
Astronomia [53]
Geografia [43]
Letteratura [43]
Filosofia [43]
Diritto [43]

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] forse si estendeva in qualche parte alla destra di questo fiume con le civitates di Vintium, Salinae, Sanitium (Tolomeo, III, 1, 41-43). Le civitates aventi sede in questo territorio dapprima furono nella condizione di stipendiariae come nelle altre ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES

ARCHETIPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tipo originario, modello primitivo. Il termine, che viene spesso usato soltanto con significato generico, assume un valore tecnico quando è adoperato in senso filosofico o in senso filologico. L'archetipo [...] del libro nell'antichità grecoromana: l'arbitrio che in essa regnava costrinse già dotti del sec. III a curare criticamente i testi: quando Tolomeo III si procurò da Atene gli originali dei tragici, aveva di mira anche uno scopo scientifico: quello ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DIVINA COMMEDIA – TERTULLIANO – TOLOMEO III – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHETIPO (2)
Mostra Tutti

BARCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Plinio, Nat. Hist., V, 32) che sotto Tolomeo III prese il nome di Ptolemais (l'odierna Tolmetta). Oxford 1921, p. 872; E. Babelon, Traité des monnais grecques et romaines, II, iii, Parigi 1914, nn. 1943-1973 (coll. 1111-1119); E. S. G. Robinson ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROVINCIA ROMANA – ARCESILAO II – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCE (1)
Mostra Tutti

CUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] cubo il cui volume sia doppio di quello di un cubo dato. Se ne dà un'origine favolosa. Nella lettera al re Tolomeo III, che la tradizione attribuisce a Eratostene di Cirene, si narra che uno degli antichi poeti tragici (forse Euripide) avrebbe fatto ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – ERATOSTENE DI CIRENE – ERONE DI ALESSANDRIA – PROPORZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBO (3)
Mostra Tutti

ASOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] Notizie degli Scavi, 1880, p. 44) sul luogo dell'antica Acelo (Acelum), città dei Veneti nominata da Plinio (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il torrente Musone si sono trovate le uniche testimonianze sicure dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI LUSIGNANO – CRESPANO DEL GRAPPA – LATTANZIO GAMBARA – CATERINA CORNARO – DARIO DA TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLO (2)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Magas re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] in atto, sebbene notevolmente più tardi (247). Avvenuto il matrimonio, la coppia fu costretta assai presto a separarsi, poiché Tolomeo III quasi subito dopo essere salito al trono dovette partire per la guerra contro la Siria. In tale occasione la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – DEMETRIO IL BELLO – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – AFRICA ITALIANA

ANTIOCO di Siria, detto Ierace

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] la ribellione delle città greche e la spedizione vittoriosa di Tolomeo III re d'Egitto (246-245 a. C.), A., sostenuto dalla madre Laodice e dallo zio Alessandro, insorse contro il fratello per farsi sovrano indipendente nell'Asia Minore. Dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – TOLOMEO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siria, detto Ierace (1)
Mostra Tutti

ANFILOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] indipendente. Fonti: Strabone, VI, 271; VII, 321; X, 450, Pseudo-Scilace, 34; Pseudo-Scimno, 455 segg.; Dionisio Callifonte, 46 segg.; Tolomeo, III, 14, 6; Pomponio Mela, VI, 53. Per la pretesa barbarie, Tucidide, II, 68, 5; Polibio, XVIII, 5, 8. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – POMPONIO MELA – TOLOMEO, III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFILOCHIA (1)
Mostra Tutti

BESSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] ; Polieno IV, 2,16;4,1; Strabone, VII, p. 318; Stefano Bizantino, s. v. Τετραχωρται; Tolomeo III, 11,6 (9) per i Bessi, circoscrizione (strategia) della Tracia; Ovidio, Trist., III, 10,5; IV,1,67; Lucano, V, 441; Polibio, XXIII, 8,4; Tito Livio, XXIX ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – STEFANO BIZANTINO – PAOLINO DA NOLA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSI (1)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Tolomeo II

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] figlio, al suo fato, prima che, trovandosi assediata in Dafne, giungesse in suo soccorso l'esercito egiziano guidato da Tolomeo III in persona. Questi ne vendicò la morte con una guerra coronata da una fulgida vittoria. Di tale spedizione, conosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III – ANTIOCO II – CELESIRIA – STOCCARDA – LISIMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali