• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [8]
Biografie [10]
Storia [6]
Arti visive [6]
Religioni [3]
Filosofia [2]
Geografia [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] d'un fidanzato impostole ma non gradito, facendolo assassinare, e sposa l'erede al trono dei Lagidi, il futuro Tolomeo III Evergete, portandogli in dote la Cirenaica, che così viene politicamente riannessa all'Egitto non più soltanto di nome, ma ... Leggi Tutto

ARSINOE II Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C. Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] la morte e la definitiva assunzione fra le divinità, dal marito Tolomeo II, dal figliastro Tolomeo III Evergete e dai successivi regnanti fino a Tolomeo VIII Evergete II. Le teste di Tolomeo II e di A., affiancate di profilo, appaiono su monete di ... Leggi Tutto

Ermopoli

Enciclopedia on line

(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] il ‘dromos di Hermes’ che attraversava tutta l’area sacra. Importanti sono anche i resti di un santuario dedicato da Tolomeo III a Evergete e a sua moglie Berenice. Nei pressi della città di E. si trova la necropoli di Tunah el-Gebel, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO III – RAMESSE II – MERENPTAH – NECROPOLI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] sua Topografia cristiana. La prima, attribuibile a Tolemeo III Evergete (246-222 a.C.), suggerisce una frequentazione di Adulis delle prime opere ad essere tradotta in arabo fu quella di Tolomeo, nota inizialmente da copie in siriaco e poi da copie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

GORTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORTINA Antonino Di Vita (XVII, p. 564) Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] da alcuni versi della Telemachia nell'Odissea (iii, 293-96). Sulla cresta e le balze secondo Strabone (x, 4,11), Tolomeo iv Filopatore aveva regalato ai Gortinii e isola. Eraclio appare in realtà come l'ultimo evergete di G., ma se il complesso del ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTONINO PIO – PERISTILIO – PROCONSOLE – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU S. Donadoni L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] degli Hyksos o a quella persiana. Tracce di un tempio di Ramesses III (le fondazioni di un pilone per un tempio orientato E-O anziché N 'età tolemaica va datato il mammisi (Tolomeo Evergete II - decorazioni di Tolomeo Sotere II), assai guasto. Il küm ... Leggi Tutto

CLEOMENE III di Sparta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOMENE III di Sparta (Κλεομένης, Cleomĕnes) M. Floriani Squarciapino Figlio di Leonida, della stirpe degli Agiadi, sposò la vedova di Agide IV e salì al trono appena trentenne (235 a. C.). Le sue idee [...] a Sellasia (222 a. C.) riparò in Egitto presso Tolomeo Evergete da cui sperava aiuto per riconquistare il trono. Accortosi di non busto, attribuito a scuola alessandrina, negli ultimi decennî del III sec. a. C.; la ideale rispondenza della fisonomia ... Leggi Tutto

CLEOPATRA II e CLEOPATRA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA II e CLEOPATRA III Red. Figlia, l'una, di Tolomeo V Epifane re d'Egitto e di C. I; l'altra, figlia di Tolomeo VI Filometore e di C. II, nate rispettivamente attorno al 190-185 e al 160-155 [...] a. C. Sono rappresentate insieme a Tolomeo Evergete II sopra un rilievo di Kōm Ombo, di stile ancora interamente egizio, ove appaiono trasfigurati (v. apoteosi) dinanzi a Horus. Bibl.: Fr. W. v. Bissing, Denkmäler Aegyptischer Skulptur, Monaco 1910, ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali