ARADOS (῎Αραδος, Aradus; fenicio Arwad ass. Aruada, odierna Ruād)
G. Garbini
Piccola isola e città a brevissima distanza dalla costa fenicia, tra Laodicea e Tripoli.
Con Tiro e Sidone partecipò alla [...] Tiro. Nel 320 a. C. fu conquistata da Tolomeo I Sotere. Dopo di allora conobbe un'autonomia più Bible, I, 1895, cc. 870-873, s. v. Arad; I. Benzinger, in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 371-372, s. v. Arados; R. Savignac, Une visite à l'île de ...
Leggi Tutto
CUPRAMONTANA (Κοῦπρα μοντάνα)
G. Annibaldi
Antica città nell'interno del Piceno nominata da Plinio (Nat. hist., iii, 13) e da Tolomeo (iii, 1, 52). Sorgeva sulla destra dell'Esino presso Massaccio, che [...] picene, XX, pp. 2-265; C. I. L., IX, p. 544, n. 5699-5739; Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 419; De Ruggiero, Diz., s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 1760, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
G. Ambrosetti
ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di [...] provenienti trasversalmente dall'Iraq.
In Tolomeo si ricorda il centro di ᾿Ασπανδαᾒνα , Am Tor von Asien, Berlino 1920, p. 111; A. Godard, in Athar-é-Irān, II, 1937, pp. 164-65, fig. 60; E. Herzfeld, Archäologische Mitteilungen aus Irān, 1929, ...
Leggi Tutto
BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni)
D. Tudor
Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] centro politico della popolazione dacica dei Buridavensi, conosciuti dal geografo Tolomeo.
B. è menzionata in un papiro, conservato nel I Italica, V Macedonica, XI Claudia, le coorti II Flavia Bessorum, IX Batavorum, I milliaria Bryttonum, nonché ...
Leggi Tutto
ARETÈ (᾿Αρετή)
G. Bermond Montanari
Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] mentre poneva una corona d'ulivo d'oro alla statua di Tolomeo. In un epigramma dell'Anthologia Palatina (vii, 145) è in Roscher, I, c. 494, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, s. v. ᾿Αρετή; Waser, in Pauly-Wissowa, Suppl. I, 1903, c. 127 ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (Σουάσα, Suasa felix)
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea.
Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] L., XI, p. 914, n. 6161-6184, E. H. B., in W. Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, Londra 1873; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 385; Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 469, s. v.; G. Giorgi, Suasa Senonum, Parma 1952. ...
Leggi Tutto
PIROBORIDAVA
R. Vulpe
Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...]
Bibl.: V. Pârvan, Castrul de la Poiana şi drumul roman prin Moldova de Jos, in Anal. Academiei Române, Memoriile secţiunii istorice, ser. II, tomo XXXVI, Bucarest 1913, pp. 93-130; R. Vulpe, Piroboridava, in Revue Arch., 1931, 2, p. 242 ss.; id., La ...
Leggi Tutto
KŌM OMBO
S. Donadoni
M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] e Sobk (Tolomeo Evergete II e Tolomeo Neòs Diònysos la decorazione è in parte di epoca romana). Il piano si può ricostruire con da un muraglione in mattoni crudi.
Bibl.: J. de Morgan, Catalogue des Mon. et Inscr. de l'Ég. antique, II, Vienna 1909. ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
PITINUM MERGENS
G. Annibaldi
Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] del 449 dal vescovo di Amiterno.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 876, nn. 5954-5987; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883, II, p. 382; G. Buroni, Pitino Mergente, Milano 1933; L. Banti, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, cc. 1850-1859, s. v. Pitinum, n ...
Leggi Tutto
AMIDA
Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir.
Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] (v, 18, 10), fu più tardi capitale della provincia romana di Mesopotamia; fortificata da Costanzo II, si accrebbe notevolmente dopo il 363 quando, ceduta Nisibis ai Parthi, la popolazione di quella città passò per buona parte ad A., alla quale ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...