OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] m 2,13, ora nel Museo d'Arte e di Storia di Ginevra.
Menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114), da Tolomeo (3, 1) e nel Liber Coloniarum (ii, 257), il nome della città era ῎Οστρα, Ostra; l'etnico era Ostrani, mentre l'aggettivo Ostrensis.
Le poche ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] Colonia, attestano l'esistenza del centro romano.
Menzionata da Strabone (v, iv, 2, p. 241), da Mela (ii, 65), da Plinio (Nat. hist., iii, 13, p. 18), da Tolomeo (iii, 1, par. 21) e dal Liber Colon. (2, 65), prese il nome dal frequentatissimo tempio ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] risale direttamente al Nuovo Regno. Oltre il tempio, all'età tolemaica va datato il mammisi (Tolomeo Evergete II - decorazioni di Tolomeo Sotere II), assai guasto.
Il küm della città, che comporta antichità non particolarmente notevoli dall'Antico ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] Alcuni archeologi hanno poi voluto riconoscere i ritratti di Tolomeo Filopatore e di A. III, nelle figure di , Oxford 1937, p. 94 ss. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, i, n. 34; II, tav. xxxi, 29. Rilievo di Archelaos di Priene: Levi, art. cit., p. 259 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] in Memorie a cura del Municipio di Fossombrone, I, 1907-14, pp. 1-150; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 383; O. Pierini, Forum Sempronii all'età repubblicana e imperiale, in Nel bimillenario della nascita di Augusto, Ancona 1941 ...
Leggi Tutto
RUSPE (Ruspe, Ruspae, ῾Ροῦσπε, ῾Ρούσπε)
G. Ch. Picard
Città della Tunisia Byzacena, conosciuta quasi soltanto a causa dell'episcopato di S. Fulgenzio (507-532?).
L'identificazione di R. è legata a quella [...] due villaggi è stato reso difficoltoso da un errore di Tolomeo che li situa al N del Capo Brachodes, Caput Vada 646, essa aveva un vescovo.
Bibl.: Ch. Tissot, Géogr. Prov. Afr., II, Parigi 1884-8, p. 181; Ch. Saumagne, in Bull. Comité des Traveaux ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ĀNDHRA, Epoca
J. Auboyer
Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] cui furono ritrovate in questa regione iscrizioni e monete è Shrī Pulumāvi, del II sec. d. C. Sembra che la regione debba il suo nome al ai Kuṣāna; tuttavia i contatti con l'Occidente (Tolomeo ricorda basi commerciali romane; monete e frammenti di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (Sardus Pater)
A. Gallina
Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] dell'isola dedicarono a Delfi. Secondo la notizia di Tolomeo, il suo principale santuario doveva essere sul golfo di 12-13-14; E. Birocchi, La monetazione punico-sarda, in Studi Sardi, II, 1935, pp. 64-164; G. Lilliu, Rapporti tra civiltà nuragica e ...
Leggi Tutto
ACHOLLA
G. Picard
Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere.
Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] con l'iscrizione che ha risolto il problema della localizzazione, numerosi mosaici assai belli risalenti alla prima metà del sec. II d. C. Sono notevoli le rappresentazioni del trionfo indiano di Dioniso, di giochi di ninfe e di satiri, di lotte ...
Leggi Tutto
AGLIATI, Luigi
Renata Cipriani
Nato a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai suoi tempi, in quanto lo si voleva ispirato ai più puri esempi del '400, nonché alla poesia cimiteriale del Foscolo [...] stessa città sono pure suoi il monumento del cardinale Tolomeo Gallio (1860) e il busto del vescovo C Milano, Milano 1889 (s. p.); G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, II, p.164; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...