CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] dialettici.
Una statua di C. era conservata nel ginnasio di Tolomeo III ad Atene (Paus., i, 17, 2), un'altra discepolo del filosofo (Plut., De stoic. repugn., c. 2). Giovenale (ii, 4), ricorda che i ritratti di C. erano molto numerosi nel mondo ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] altezza, domina la foce del Tavigliano, il Rottanos di Tolomeo, ed una corona di stagni pescosi; ad O dominava la Corse dans les courants d'expansion grecque, in Rev. Et. An., 1962, II; id., Le Plateau d'Aleria et ses problèmes, in Galia, XXI, 1963, I ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] Venezia e traduttore in volgare delle opere di Tolomeo (Zanotto). Un Benedetto Cernotto, figlio di Nicolò Bonifazio di Pitati da Verona, eine archival. Untersuchung, II, Die Schüler Bonifazios, in Jahrbuch der königlich preussischen Kunstsammlungen, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] fiorini per un mappamondo in una copia della Cosmografia di Tolomeo, e nel 1437 egli dipinse le miniature per l'opera 6, 12; G. Gruyer, L'art ferrarais..., Paris 1897, I, p. 476; II, pp. 417, 420; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel secolo XV e il ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] il nome di N. appare per la prima volta in Livio (xli, ii, i) dov'è narrata l'ultima fase della guerra istriana secondo una congettura conservatoci in Plinio (Nat. hist., iii, 19, 129), Tolomeo (3, i, 27: Νέσακτον) e nell'Itinerario ravennate ( ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] intorno al 300 a. C. In marmo sono i ritratti di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III. Fra i ritratti romani sono dalla regione del Gandhāra la statua di una divinità maschile panneggiata, del II sec. d. C. Tra i pezzi della raccolta di arte cinese ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] la prima volta in Erodoto (ix, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., ii, 634; Od., iv, 571) o Σάμη (Od., i, 246), dalla m, resti di torri o di porte. Già al tempo di Tolomeo, Krane era stata abbandonata e la popolazione si era trasferita probabilmente ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] territorio tra due monarchi consanguinei: Bogud a occidente e Bocco II a oriente, i quali parteggiarono, volta a volta, per Pompeo a Giuba II, al quale si deve se la capitale Iol mutò il proprio nome. Il figlio di Tolomeo fu fatto uccidere ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] Tolomeo e come Aquae Sulis nell'Itinerario Antonino. Nella regione non vi sono altre sorgenti minerali calde (l'acqua di curarsi con le acque. Una di esse apparteneva a un soldato della Legio II Adiutrix (V. G. H Somerset, i, 1906, p. 274, n. 25 ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] successe il dominio egizio, con la strategia di Menelao, fratello di Tolomeo I. Durante tutto il dominio dei Lagidi, S. fu sede rovinosi terremoti: sui suoi ruderi, per opera di Costanzo II, fu costruita una città nuova, Costantia, sede vescovile ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...