GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] ., cc. 1ra-45rb), anche dal ms. 308 (sec. XV), cc. II-125v della Wellcome Historical-Medical Library di Londra. L'Epistola dedicatoria, il Prologus e ad Alberto Magno, che pure, con Tolomeo e con i grandi rappresentanti della tradizione astronomica ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] Fupodestà anche nel 1203, anno nel quale, a dire di Tolomeo Lucense, "fuit in civitate Luce discordia inter milites et scienze, lettere ed arti, II, Lucca 1823, pp. 111-192; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, pp. ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] , fu l'edizione della versione latina della Geografia di Claudio Tolomeo apparsa a Roma l'8 sett. 1507, stampata "per , IV, Roma 1912, p. 572; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 232, 264; A. Turyn, De codicibus ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] ., secondo una notizia certamente attendibile fornita da Tolomeo da Lucca, dovette abbandonare di nascosto e Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Principato lucchese, II,Lucca 1814, p. 337; G. Salvemini, Magnati e popolani in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] fra i frati defunti.
I biografi di Tommaso d’Aquino, Tolomeo da Lucca e Guglielmo di Tocco, raccontano che nel 1273, ; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, I-III, Roma 1970-93, II, nn. 3553-3558, pp. 332 s.; III, nn. 332, p. 272 ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] d'Austria a Milano (1598) il C., con Tolomeo Rinaldi, diresse la costruzione di un teatro stabile (il del ducato d'Urbino, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, Napoli 1930, II, pp. 1-11; C. Ortolani, Pesaro. Il "mio belSan Giovanni", ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] in tal modo anche due passi degli Annales di Tolomeo da Lucca, che meglio di ogni altra testimonianza ne Memorie e documenti per servire all'istoria della città e dello Stato di Lucca, II, Lucca 1814, p. 336; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] L. vi compendiò infatti testi di Solino, Pomponio Mela, Tolomeo, Strabone, Erodoto, Plinio il Giovane) ed è inoltre tertia pars, Venetiis 1502, epist. VI;C. Rosini, Lyceum Lateranense, II, Cesenae 1649, p. 389; P. Calvi, Biblioteca e storia de ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] della Rosaura a Venezia era dedicato anch'esso a Francesco II di Modena.
Si precisavano in tal modo i due centri scena. Tra il 1689 ed il 1694 il B. fece anche le scene del Tolomeo e Seleuco di A. Morselli musicato da C. F. Pollarolo (1691), della ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] poeti (cap. I), di Cicerone e di Crisippo (cap. II), che vengono contestate una ad una (capp. IV-VIII); oltre a quelle già ricordate, Empedocle, Democrito, Aristotele, Platone e Tolomeo. L'opera è inedita ed è contenuta in un manoscritto della Bibl. ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...