MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] - alle forza delle armi spirituali e temporali di Giulio II.
Il M. era uomo che amava colloquiare con interlocutori , I mappamondi di Taddeo Crivelli e la stampa bolognese della Cosmografia di Tolomeo, in La Bibliofilia, X (1908), pp. 241-260; Id., ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Script., III, 1, Mediolani 1723, p. 670; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, ibid., XI, ibid. 237-241 n. 389, 241-243 n. 390; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, p. 1725 n. 21335; Les registres de Nicolas III (1277-1280), ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] proteggere le coste del Regno.
Ancora al tempo di Guglielmo II, o poco dopo l’avvento al trono di Tancredi, M di A. Hofmeister, Hannoverae-Lipsiae 1912, pp. 61, 66; B. Fiadoni (Tolomeo da Lucca), Die Annalen…, a cura di B. Schmeidler, Berlin 1930, p. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Orazio Ablaspina, che morì a Parigi: probabilmente Tolomeo Galli,. segretario di Stato di Gregorio XIII, s., 67, 75 bis inf., 88, 90, 93, 96, 105, 154, 162 s.; S.Q. II 8; A. Sala, Documenti circa la vita et le gesta di s. Carlo, Milano 1861, III, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] , Ippocrate, Galeno, Costantino Africano, Solino, Tolomeo). Nel prologo G., oltre a dichiarare le J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, Paris 1719, I, pp. 528 s.; II, p. 819; Th. Welter, L'exemplum dans la littérature religieuse et didactique ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Euclide, quest'ultima unita a uno scritto di astronomia attribuito a Tolomeo e a un trattato arabo di algebra (Ibid., Urb. I, Paris 1878, pp. 130, 200, 279, 284, 288, 291, 294; II, ibid. 1879, pp. 23 s., 52; V. Federici, I frammenti notarili dell' ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] è rappresentato dall'edizione aldina del Tolomeo del 1516 (Inerrantium stellarum significationes per Noterelle erasmiane, in La Rinascita, VI (1943), pp. 332-334; Id., La filosofia, II, Milano 1947, pp. 7, 12, 58 s.; P. Gaurico, De sculptura, a cura ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] ai figli di Nicola nell’atto in cui il vescovo Tolomeo definisce gli obblighi della Chiesa di Ravello in relazione al conservare la pace. I giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96, 221, 255, 267 s., 270, ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] appendice alla traduzione italiana della Geografia di Tolomeo di Girolamo Ruscelli, uscì a Venezia presso 185; W.R. Laird, The scope of Renaissance mechanics, in Osiris, s. 2, II (1986), pp. 60-62; Id., G.M.’s «Dialogue on mechanics», in Renaissance ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] verosimile è che sia stato invece Ermete Bentivoglio, figlio di Giovanni (II), ad impartire l'ordine di uccidere il D., dopo che questi del passato quali Ermete Trismegisto, Platone, Aristotele e Tolomeo. Sembra che il D. abbia composto anche un' ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...