FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] I Frisiavonum. Però le iscrizioni nominano anche un corpo di guardia di Nerone natione Frisius, un cavaliere ausiliario Frisius. TolomeoII, 11, 7 non conosce questa distinzione: egli parla solamente di Φρίσιοι che abitano sulle rive dell'Oceano sul ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] a terrazza sostenuta da colonne persepolitane a più file e annessi alle abitazioni regali. Poco diverso il padiglione di gala di TolomeoII nel periodo ellenistico, che era coperto a terrazza su esili colonne e aperto da tutti i lati. In mezzo al ...
Leggi Tutto
PLEIADE
Augusto Rostagni
. Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'età alessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] sorto, direttamente, nei circoli della corte presso cui questi autori si trovarono a fare le loro prove. Sappiamo che TolomeoII Filadelfo, fino dagl'inizî del regno, cercò di far risorgere in Alessandria la tradizione drammatica di Atene, e istituì ...
Leggi Tutto
VINDELICI
Plinio Fraccaro
I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] 'elencarle. Per Strabone (IV, 6, 8) erano Vindelici i Licati (sul Lech), i Catenati, i Vennoneti, gli Estioni, i Briganti; Tolomeo (II, 12, 3) nomina, oltre ai Licati, i Rucinati, i Leuni, i Consuaneti e i Genauni e Breuni del Tirolo, che Strabone ...
Leggi Tutto
MAGA (Μάγας) re di Cirene
Evaristo Breccia
Figlio di Berenice e del primo marito di lei, venne probabilmente adottato da Tolomeo di Lago, che lo mise a capo della Cirenaica. È questione controversa [...] 258 a. C. o fra il 300 e il 250. Dopo la morte di Tolomeo I, M., sentendo forse minacciata la propria posizione di viceré dal matrimonio di TolomeoII con Arsinoe, si proclamò indipendente assumendo il titolo regio (276). Si unì quindi in matrimonio ...
Leggi Tutto
NESIARCO (νεσίαρχος)
Evaristo Breccia
Della lega costituita sulla fine del sec. IV dalle Cicladi e forse da altre isole dell'Egeo (v. nesioti), lega che fu alternativamente sotto il predominio dei Macedoni [...] per es., onorato di prossenia da quei di Paro, di un Bacchon che tra l'altro trasmise alla lega l'invito di TolomeoII a partecipare alle grandi feste organizzate in Alessandria e prese parte, come uno dei presidenti, all'assemblea dei sinedrî in cui ...
Leggi Tutto
GUADIX (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di partido judicial della provincia spagnola di Granata (Andalusia). Il territorio (2005 kmq.) abbraccia una serie di terrazze sulle due rive del Río Fardes, [...] via di comunicazione che da Almería conduce alla valle del Genil, su cui è Granata. Ha origini antichissime ("Ακκι, ricordata da Tolomeo, II, 6,60; Acci, nell'Itinerario di Antonino, 402,1 e 404,6, era città dei Bastetani) e si adagia sulle pendici ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] successivi sovrani. Per molto tempo è prevalso l'uso, p. es., d'inserire dopo Tolomeo VI un Eupatore che faceva figurare il fratello di Filometore, Tolomeo Evergete II, come ottavo, ma ormai non si tiene conto, generalmente, dell'effimero Eupatore e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] con gente del tutto grecizzata. A questo seguì rapidamente, nel giro di un decennio, il trattato con un principe ellenistico, TolomeoII Filadelfo, erede della porzione africana dell'impero di Alessandro. Vengono poi: la vittoria su Taranto (272 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] originale del 160-150 a. C. circa, e il cratere Medici (Firenze). All'inizio dell'età ellenistica nella pompè di TolomeoII Filadelfo venne portata in processione una gran quantità di oggetti d'oro e d'argento, armi, altari, bruciaprofumi e vasi, fra ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...