• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1405 risultati
Tutti i risultati [1405]
Biografie [328]
Arti visive [242]
Archeologia [201]
Storia [165]
Religioni [102]
Geografia [62]
Astronomia [66]
Letteratura [58]
Filosofia [51]
Matematica [48]

Glaucóne

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese vissuto tra la fine del 4º sec. a. C. e il 240 a. C., fratello di Cremonide, del quale condivise le tendenze antimacedoniche. Dopo la sconfitta degli Ateniesi ad opera di Antigono [...] Gonata nella cosiddetta guerra cremonidea (265-261), fuggì col fratello presso Tolomeo II d'Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II D'EGITTO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glaucóne (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] . La seconda donna vincitrice a Olimpia come proprietaria di cavalli fu la macedone Belistiche, una delle cortigiane del re Tolomeo II Filadelfo che, pur essendo di origine plebea, grazie ai favori del re, partecipò a due edizioni dei Giochi: vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] che la spiegazione del suo funzionamento sia basata e illustrata servendosi di un insieme di esperimenti. "La Natura ‒ dice Tolomeo (II, 28) ‒ ha fatto la vista doppia, affinché vediamo meglio e la nostra visione sia regolata e definita". Ciò presume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] o Stratone di Lampsaco detto 'il fisico' (328-270 o 268), che ad Alessandria era stato il precettore di Tolomeo II Filadelfo. Stratone era noto soprattutto per aver formulato un'ardita ipotesi sulla formazione del bacino del Mediterraneo, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] astronomici babilonesi e dei testi di osservazioni e di predizioni a essi connessi. Il cubito è usato in due delle più antiche osservazioni registrate nell'Almagesto di Tolomeo (II sec. d.C.), relative agli anni 244 a.C. e 236 a.C. (Almagesto, IX, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] il centro della cultura ellenistica si spostò ad Alessandria di Egitto, ove regnavano i Tolomei, illuminati protettori delle scienze; a Tolomeo II si deve la fondazione della famosa Biblioteca alessandrina. Molti greci insegnarono ad Alessandria: tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] caratteri dei fondi, magnificava la Biblioteca, il salone Sistino e la significativa iconografia dell’ormai defunto Sisto V «novello Tolomeo II» (Sciarra, 2009, p. 258; Canfora, 1996, pp. 89-106); si inseriva d’altra parte nel dibattito europeo sulle ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

Vita activa e contemplativa: l’umanesimo civile di Salutati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] esattezza e l’altro di principio. Il primo riguarda i molti errori che a partire dallo scienziato alessandrino Claudio Tolomeo (II sec.) in poi ci sono stati nella conoscenza degli astri. Questi errori mostrano l’inaffidabilità della disciplina. Il ... Leggi Tutto

Selèuco II Callinico re di Siria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 265 circa - m. 225 a. C.) di Antioco II e di Laodice, divenne re nel 246 essendo stato diseredato il figlio di Berenice, seconda moglie del padre; ne derivò la cosiddetta guerra laodicea contro [...] Tolomeo III, fratello di Berenice. S. dovette cedere alle pretese del fratello Antioco Ierace, lasciandogli, almeno di nome, il governo dell'Asia al di qua del Tauro. Qualche vittoria gli fece guadagnare l'epiteto di Callinico ("dalle belle vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – ANTIOCO III – TOLOMEO III – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco II Callinico re di Siria (2)
Mostra Tutti

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria Giuseppe Corradi Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] rendite. Alla fine della cosiddetta seconda guerra di Siria, L. fu ripudiata da Antioco, il quale in forza della pace conclusa con Tolomeo II d'Egitto ne sposò la figlia Berenice (circa 250 a. C.). L. ritornò però a corte e riuscì ad assicurare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali