Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che noi sappiamo della biblioteca (anche gli scavi non hanno dato risultati sicuri), par certo che essa fosse, almeno da TolomeoII Filadelfo in giù, divisa in due sezioni, e che la maggiore e più antica (una testimonianza la chiama Biblioteca madre ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] le basi della politica di amicizia col nascente stato di Pergamo, che diventerà tradizionale.
Negli anni delle lotte tra TolomeoII e Antigono Gonata, Antioco I aveva potuto riaprirsi un qualche varco nell'Asia Minore; ma aveva nell'interno, fra ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] . 221-40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook, in The Art Inscr. I.at., II, pp. 599, 711). Si trovava sulla via tra Gerunda e Tarraco (Itin. Anton.; Tolomeo, II, 6,18; Anon. ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] alla morte ne fu la mente direttiva) si tennero ostili sia a Sparta sia alla Macedonia; e cercarono invece rincalzo presso TolomeoII re di Egitto, che concesse a Sicione un prestito di 150 talenti (1.000.000 di lire oro). Poi approfittarono della ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Germ., 40), hanno lasciato il loro nome nell'antica patria (Angeln). Quanto ai Sassoni, essi vengono ricordati per primo da Tolomeo (II, 11, 7), il quale li pone a NE. dei Chauci Maggiori, nella parte occidentale del collo della penisola cimbrica; ma ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] secondo gli autori: Strabone, si è visto, dice venti; Plinio (Nat. Hist., IV, 108 segg.), ne ricorda più di venticinque; Tolomeo (II, 7) fa menzione soltanto dei quattro principali. In un'iscrizione, che è del tempo di Antonino Pio (Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] Plinio, Nat. Hist., IV, 99; Tacito, Germania, 2 e 43; Tolomeo, II, c. XI, par. 10; Procopio, De bello Vandalico, in Opera omnia popoli germanici e romanici, in Oncken, Storia universale, sez. 2ª, II, t. 1°, Milano 1901; L. Schmidt, Gesch. d. Wandalen ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] distaccati i Caleti e i Veliocassi, uniti alla Gallia Lugdunense. Da ciò deriva che Plinio (IV, 32) e Tolomeo (II, 8), che hanno evidentemente dinanzi la partizione amministrativa anziché quella etnica, comprendono fra i Belgi anche i tre popoli ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] Arsinoe è costituita di pezzi d'argento, coniati dopo la sua morte e la sua divinizzazione da TolomeoII Filadelfo, e dal successore Tolomeo III Evergete in zecche egiziane, coi tipi della testa di Arsinoe velata e diademata e della doppia cornucopia ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] est di Bracara Augusta era pure la stazione termale di Aquae Flaviae (Chaves) ricordata da Tolomeo (II, 6, 40), nell'Itin. Anton. e in alcune iscrizioni (Corp. Inscr. Lat., II, pp. 344 e 706): lungo la strada romana che la congiungeva a Bracara (Corp ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...