• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [419]
Geografia [26]
Arti visive [82]
Archeologia [78]
Storia [56]
Biografie [48]
Astronomia [19]
Diritto [18]
Storia dell astronomia [16]
Matematica [15]
Religioni [15]

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] Bretagna, Idrīs prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo speciale di ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di Cirene, Bergamo 1932; id., I ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] di Tolomeo II. Essa poté avere un'origine di parecchio posteriore, poiché se il programma d'esplorazione del soprattutto per ragioni militari, stava a cuore ai sovrani dell'Egitto ellenistico. Arsinoe è inoltre il nome di almeno due villaggi ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] pozzo, mentre contemporaneamente ad Alessandria d'Egitto i suoi raggi avevano un forma circolare dell'orizzonte e Tolomeo aggiunge l'allargarsi del cerchio in geophysics (a cura di H. Odishaw), vol. II, Cambridge, Mass., 1964. Coulson, K.L., Solar ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] vita di Tolomeo sappiamo soltanto quanto si può ricavare dai suoi scritti: operò ad Alessandria d'Egitto, alla cui servendosi di un insieme di esperimenti. "La Natura ‒ dice Tolomeo (II, 28) ‒ ha fatto la vista doppia, affinché vediamo meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la geografia. È grazie a Tolomeo, il luogotenente di Alessandro diventato re d'Egitto nel 304, e ai suoi successori o 268), che ad Alessandria era stato il precettore di Tolomeo II Filadelfo. Stratone era noto soprattutto per aver formulato un'ardita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] spedizione militare contro il sultano d'Egitto che minacciava la supremazia portoghese : l'aver individuato l'errore di Tolomeo che aveva mal calcolato la distanza tra . Saggio di una descriz. fisica del mondo, II, Venezia 1860, pp. 262, 266, 378378 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Filadelfia d’Egitto

Enciclopedia on line

Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Egitto Città dell’Egitto (od. Darb Gerze), nel Fayyum, fondata da Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) come colonia militare e abbandonata nel 4° sec. d.C. Gli scavi hanno [...] (dove sono stati ritrovati alcuni ritratti), molti papiri tra cui particolarmente importanti quelli provenienti dall’archivio di Zenone, oriundo di Cauno in Caria, amministratore della grande tenuta di Apollonio, ministro delle finanze di Tolomeo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – NECROPOLI – FAYYUM – CAUNO – CARIA

Timòstene

Enciclopedia on line

Ammiraglio e geografo (sec. 3º a. C.), nativo dell'isola di Rodi; fu navarco di Tolomeo II Filadelfo re d'Egitto (285-246). Scrisse varie opere, prevalentemente geografiche, tra cui importante quella sui [...] porti (Περὶ λιμένων); scrisse inoltre sulle isole (Περὶ νήσων), sulle misurazioni (Σταδιασμῶν επιδρομή) e infine sulle cerimonie religiose. Altamente apprezzati, i suoi scritti geografici furono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ISOLA DI RODI – ERATOSTENE – AMMIRAGLIO – NAVARCO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] d'Egitto, di Atene e della Siria, nelle quali si continuava a praticare l'insegnamento scientifico ereditato dall'epoca antica. Qui si commentavano gli antichi trattati scientifici, essenzialmente le opere di Tolomeo XXI, Tav. II). Questo sistema così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] del cielo e della Terra (I), della luce (II), del firmamento (III), della raccolta delle acque nelle scuole di Alessandria d'Egitto, Antiochia, Edessa, Nisibi klímata si trovano nelle opere di Plinio, Tolomeo, Orosio, Gregorio di Tours, Isidoro, Beda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali