• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Arti visive [82]
Archeologia [78]
Storia [56]
Biografie [48]
Geografia [26]
Astronomia [19]
Diritto [18]
Storia dell astronomia [16]
Matematica [15]
Religioni [15]

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tra i suoi generali, fu assegnato a Tolomeo di Lago, il capostipite della dinastia che resse dei suffragi. In politica estera, l'Egitto - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, II. All’ispirazione aulica si affianca una romantica ricerca d’ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Tolomèo VI Filometore re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo VI Filometore re d'Egitto Figlio (m. 145 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, salì al trono (181) sotto la tutela della madre. Morta questa, Antioco IV invase l'Egitto (170-69), e tenne prigioniero il re; gli Alessandrini [...] elessero allora il più giovane Tolomeo VIII Evergete II e, sebbene Antioco si atteggiasse a protettore del fratello maggiore, i due si misero d'accordo: un nuovo tentativo di Antioco fu stroncato dall'energico intervento romano. Venuti a discordia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO V EPIFANE – ALESSANDRO BALA – TOLOMEO VIII – ALESSANDRIA – ANTIOCO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo VI Filometore re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Tolomèo IV Filopatore re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo IV Filopatore re d'Egitto Figlio (m. 204 a. C.) di Tolomeo III e di Berenice II; succedette al padre nel regno (221). Temperamento debole, fanatico del culto dionisiaco, subì l'influenza dell'entourage di corte, dalla quale non [...] poté sottrarlo la virtuosa e coraggiosa sposa e sorella Arsinoe III. Contro Antioco III di Siria riportò una grande vittoria a Rafia (217); ma l'avere immesso elementi indigeni nell'esercito suscitò tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTO DIONISIACO – ARSINOE III – BERENICE II – ANTIOCO III – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo IV Filopatore re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Tolomèo III Evergete re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo III Evergete re d'Egitto Figlio (m. 221 a. C.) di Tolomeo II e di Arsinoe I, salì al trono nel 246; mediante il matrimonio con Berenice, figlia di Maga, riunì di nuovo la Cirenaica all'Egitto. Combatté contro la Siria quella che [...] venne detta la terza guerra di Siria in difesa della sorella Berenice, abbandonata da Antioco II, e ne riportò una grande vittoria. Consolidò anche il dominio nell'Egeo, estendendosi fino alla Tracia, e portò l'Egitto all'apogeo della potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO II – CIRENAICA – ARSINOE I – SIRIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo III Evergete re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] d. C. Certo è che egli viveva ad Alessandria nel secondo quarto del sec. II d. 180°; e dal cosiddetto teorema di Tolomeo, sul quadrilatero inscritto in una Prasum. Il corso del Nilo è ben noto nell'Egitto e nella Nubia; ma T. conosce anche i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] 'Egitto e la Siria, del cadavere di Alessandro Magno, diretto all'oasi d' Tolomeo, il giovinetto figlio natogli da Berenice, non tenendo conto del più anziano Tolomeo ersten Ptolemäer auf Grund der Papyri, in II. Beiheft zum Archiv f. Papyrusf., ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO VII Evergete, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] modo abbandonare l'Egitto rimanendo in possesso (sorella e cognata), Cleopatra II, a cui non tardò a Si narra che per vendetta Tolomeo uccise il comune figliolo Zur Gesch. der Zeit des VI. Pt., in Abhandl. d. bayer. Akad. (Phil.-hist. Abt.), n. s., ... Leggi Tutto

Tolomeo, re di Egitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo, re di Egitto Clara Kraus In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), [...] Alla proditoria uccisione di Pompeo si fa riferimento in Mn II VIII 9 dove sono riportati i primi tre versi dell' D. in Pd VI 69 e mal per Tolomeo poscia si scosse, riferendosi all'aquila romana che in mano a Cesare riprese il volo dall'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO AULETE – CLEOPATRA VII – MAURITANIA

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e a O. Αὐταμάλαξ (Ras Lanuf), e pochi anni prima, sotto Tolomeo I d'Egitto Eufrantas (Gasr Zaafran), che è a 280 km. a NO. conversione di Ebrei di Cirene in Gerusalemme (Atti, XI, 10; cfr. II, 10 e Matteo, XXVII, 32) desse luogo a un vero apostolato, ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] Cardia, fondò Lisimachia 1309-8 a. C.). Nell'età degli Epigoni il Chersoneso fu sotto Antioco II di Siria e poi sotto Tolomeo III d'Egitto; poco dopo Lisimachia aderì alla Lega achea, e finalmente le città del Chersoneso ritornarono sotto il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali