• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Arti visive [82]
Archeologia [78]
Storia [56]
Biografie [48]
Geografia [26]
Astronomia [19]
Diritto [18]
Storia dell astronomia [16]
Matematica [15]
Religioni [15]

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] di Tell el-‛Amārnah menzionano in Hazzatu un principe vassallo d'Egitto. Giosuè estese le sue conquiste sino a questa città arrestati e sbaragliati sulla linea di difesa apprestata da Tolomeo. I cavalieri di Demetrio, rimasti scoperti, volsero in ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] spedizione punitiva fatta nel 510 da Ariande, governatore persiano dell'Egitto, contro Barce (Merg). Nella seconda metà del sec. Arsinoe d'Etolia. - Secondo la testimonianza di Strabone (X, 460), tale nome sarebbe stato dato da Tolomeo II Filadelfo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – COLONIZZAZIONE GRECA – STEFANO BIZANTINO – TOLOMEO SOTERE – GIUSTINIANO

BERENICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui. Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] i confini tra l'Egitto e la regione dei godé presto il favore dei Tolomei, che a partire da seg.; Wellsted, Travels in Arabia, 1838, II, p. 336; Golenisceff, Un voyage à la Mer Rouge, in Mém. de la Soc. Royale de Géogr. d'Égypte, IV (1923), p. 61 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MAR ROSSO – STRABONE – ETIOPIA – CALCARE

ANTIOCO di Siria, detto Ierace

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] delle città greche e la spedizione vittoriosa di Tolomeo III re d'Egitto (246-245 a. C.), A., Londra 1902, p. 191 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, Gotha 1899, p. 152 segg.; Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – TOLOMEO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siria, detto Ierace (1)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Lago

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] Euridice, che dalla Macedonia si recava a sposare il satrapo d'Egitto. Ma Tolomeo non tardò a trovare la nipote molto più attraente della : Arsinoe, nata nel 316-15 al più tardi, e Tolomeo II, nato a Coo nel febbraio 308, quando il padre dominava ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO, MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRIA – CALLISSENO – TOLOMEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENICE figlia di Lago (1)
Mostra Tutti

CREMONIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] di Tolomeo, che pur mandando sussidî e navi non intervenne con grande energia in difesa d'Atene. rifugiarono in Egitto, dove ebbero accoglienza, onori e gradi da Tolomeo II, e mantennero una posizione elevata nella corte anche sotto Tolomeo III. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONIDE (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] di Tolomeo II. Essa poté avere un'origine di parecchio posteriore, poiché se il programma d'esplorazione del soprattutto per ragioni militari, stava a cuore ai sovrani dell'Egitto ellenistico. Arsinoe è inoltre il nome di almeno due villaggi ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

La lettera di Aristea al fratello Filoirate è un'opera scritta in lingua greca, nella quale si narra come il re Tolomeo II Filadelfo (309-246 a. C.), accettando la proposta del suo bibliotecario Demetrio [...] ). Aristea figura come uno dei due inviati dal re d'Egitto al sommo sacerdote Eleazaro, con l'incarico di procurarsi Essa si ritiene composta da un ebreo vivente in Egitto, secondo ogni verosimiglianza, nel sec. II o nei primi decennî del I a. C. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – LETTERA DI ARISTEA – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA – LINGUA GRECA

DEMETRIO II, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] Ebbe allora origine una guerra che durò quasi quanto il regno di D. e finì con la vittoria di lui a Filacia (233). Filippo V, unico figlio di Demetrio II. Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1893, pp. 166-286; ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'EPIRO – DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO D'EGITTO – ANTIGONO GONATA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO II, re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Bala, re di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] d'Oriente, lasciò facoltà di agire a lui e ai suoi partigiani, fra i quali erano Tolomeo Filometore di Egitto e ne mandò la testa a Tolomeo morente. Demetrio II divenne re di Siria (145 a. C.). Bibl.: Niese, Gesch. d. griech. u. maked. Staaten, ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – DEMETRIO I SOTERE – GIONATA MACCABEO – FILOSOFIA STOICA – REGNO DI SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Bala, re di Siria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali