Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] la tradizione, pazzo e suicida (487). 2. C. II, ebbe regno lunghissimo (370-309 a. C.) ma non achea furono rese vane dall'intervento d'Antigono Dosone re di Macedonia; dichiarò presso Tolomeo III re di Egitto: ma, alla morte di questo, Tolomeo IV ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] Egitto sotto il regno di Sesostri (Ramêśśeśe II, circa 1300 a. C.). Racconta (II Eratostene, in una lettera a Tolomeo Evergete, che nella tragedia di il teorema duale nel piano di quello di Pascal, J.-D. Gergonne (1771-1859), il cui nome è legato alle ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] "figlio di Tolmai o Tolomeo").
Caratteristica è pure nei Vangeli (Marco, II, 13-17; Luca, V, 27-32) il pubblicano è invece chiamato Levi figlio d'Alfeo. Matteo 1903, p. 195 segg.), avrebbe per patria l'Egitto e, per data, al più presto, la seconda ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] seguito alla fondazione, ad opera di Tolomeo I, della scuola anatomica di Alessandria nel suo libro sull'Egitto, narra d'essersi appositamente recato con altri questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] II, i Gesta Florentinorum, testo perduto ma ricomponibile per ipotesi (v. Schmeidler, ed. di Tolomeo mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 papiri greci e latini in Egitto (istituita nel 1908; pubblica dal ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] leggi sulle imposte di Tolomeo Filadelfo. Questo monopolio segg. - Egitto ellenistico e romano: L. Mitteis, Trapezitika, in Zeitschrift d. Savigny-Stifgung, di E. R. A. Seligman (1ª ed., Londra 1905, iiª ed., 1927) ai Principles di F. W. Taussig (1ª ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] un Vicellio, posteriore certo a Tolomeo, un Fonteio, che attinse forse, in Rome, II (1923), p. 258 seg.; C. Clemen, Die etruskische Säkularrechnung, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV Gli Etruschi la desunsero dall'Egitto per il tramite del commercio ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] da un accento semplice o doppio. Come in Egitto, anche in Grecia si faceva eccezione per il da 1).
Nicomaco da Gerasa (I o II sec. d. C.) merita un particolare cenno per la Elementi di Euclide, la Sintassi di Tolomeo. E assai rari erano coloro che ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , Londra 1899; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 519 segg.; A. Leuze, Römische nel calendario. La determinazione fatta da Tolomeo nell'anno 130 dava l'anno tropico d'Arabia), sia parallelamente al calendario gregoriano (Egitto ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] l'Egitto, assicurandosi così il dominio del mare, prima d' con un assedio di due mesi, l'opposizione di Gaza (Arriano, II, 26-27; Diod., XVII, 48, 7; la notizia della seconda della spedizione di Nearco; di Tolomeo e di Aristobulo di Cassandria, le ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...