SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] nomo S. compare comunque in età tolemaica (Papiro finanziario di TolomeoII). Ricorre poi in Strabone (xviIi, 804), in Plinio (Nat Kees, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1923 s., s. v. Sethroë; H. Gauthier, Les nomes d'Egypte depuis Hérodote jusqu'à ...
Leggi Tutto
BERENICE I (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto.
Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] Euridice in Egitto quando essa andò sposa a Tolomeo I, il e Tolomeo, quest'ultimo erede al trono. Sotto il regno del figlio Tolomeoii, la Testa di Alessandria: C. Picard, Tête féminine du Musée d'Alexandrie, in Monuments Piot, xxviii, 1925-26, p. 113 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] migliori di lui sono in due castoni d'anello d'oro del Museo del Louvre: l'immagine capo le corone dell'Alto e del Basso Egitto poiché consta che egli conquistò quel paese negli anni lo Pfuhl riconosce invece TolomeoII. Senza discutere l' ...
Leggi Tutto
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di [...] numero in Cv II XIV 2 Dico che lo Cielo stellato ci mostra molte stelle: ché, secondo che li savi d'Egitto hanno veduto... mille ventidue corpora di stelle pongono. Non è da escludere che D. abbia voluto alludere a Tolomeo di Alessandria, perché ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] Arato a Tolomeo III di Egitto. M. (noto anche nella forma Melanthos) è probabilmente da identificarsi col Melampus menzionato da Vitruvio (vii, praef. 14).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1754; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Maurya
Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] dopo Ashoka. I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata di Macedonia, Antioco II di Siria, Maga di Cirene, TolomeoII Filadelfo d’Egitto) e a Sri Lanka, per diffondere la dottrina buddhista. L ...
Leggi Tutto
Manetone
Alto sacerdote egiziano nato a Sebennytos, moderna Samamud (ca. metà 3° sec. a.C.). Durante il regno di TolomeoII Filadelfo pubblicò (dedicandola al sovrano) l’opera in tre volumi chiamata Aigyptiaka [...] («Storia dell’Egitto»). Essa ci è pervenuta in modo frammentario attraverso alcuni passi citati da Flavio Giuseppe, Giulio trenta casate («dinastie»), ciascuna contrassegnata da un numero d’ordine e dalla provenienza, costituisce tuttora la struttura ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA II e CLEOPATRA III
Red.
Figlia, l'una, di Tolomeo V Epifane re d'Egitto e di C. I; l'altra, figlia di Tolomeo VI Filometore e di C. II, nate rispettivamente attorno al 190-185 e al 160-155 [...] a. C. Sono rappresentate insieme a Tolomeo Evergete II sopra un rilievo di Kōm Ombo, di stile ancora interamente egizio, ove appaiono trasfigurati (v. apoteosi) dinanzi a Horus.
Bibl.: Fr. W. v. Bissing, Denkmäler Aegyptischer Skulptur, Monaco 1910, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] (48), dovette riparare in Egitto, dove venne assassinato. Sposò Giulia per la riconquista d'Italia (83); sue possibilità d'indipendenza da Silla da Mitridate Tigrane d'Armenia, che divenne dII tre mesi d'assedio. Uccisosi poi aiuto in Egitto, regno del ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] Berenice, che regnava in Egitto dopo la fuga a Roma del padre, Tolomeo XII Aulete; morì nello della piccola Armenia. Da Tiberio, nel 14 d. C. fu chiamato a Roma per rispondere a. C.), figlio naturale di Perdicca II. Fu alleato di Atene durante la ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...