Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] Egitto, incomodo vicino che si era assicurato su quella costa un punto d per mare ad Alessandria presso Tolomeo. Un monumento commemorativo della i, Berlino-Lipsia 1925, pp. 637 segg., 705 segg.; IV, ii, pp. 113, 138, segg., 219, 516 segg., 548 segg.; ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione [...] d'affari; e sostenne vivacemente la tesi democratica dell'autenticità del testamento con cui Tolomeo aveva lasciato l'Egitto republic and the founder of the empire, I e II, Oxford 1923, passim, particolarmente II, p. 312 segg.; K. Regling, Crassus' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] e finita disastrosamente in Egitto, sostenne con tutti della Chiesa le stesse idee d'Innocenzo III. Come canonista difese, secondo Tolomeo da Lucca, Königreich Sicilien, Halle 1892; A. Falz, Kaiser Friedrich II. und Papst I. IV., Strasburgo 1905; F. A ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] gran parte di Libî. Assoggettato l'Egitto ai Persiani (525), Barce, come Ps-Heracl., in Fragm- Historic. Graec., II, 212). La seconda occupazione persiana di Barce sotto il dominio dei Tolomei. La sua decadenza aumentò a m. 286 d'altitudine, i Turchi ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] Africa e i suoi popoli, quelli dal II al VI descrivono l'Africa di NO tardi del 1523. Già prima d'essere stampata nel 1550 fu conosciuta Egitto che pubblicò nel 1532; il celebre cartografo piemontese Gastaldi se ne valse per la sua edizione di Tolomeo ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] sull'Egitto e sugl'Iperborei.
Per la prima E. raccolse largo materiale in un viaggio compiuto sotto il regno di Tolomeo e . Bist. Graec., Parigi 1870 segg., II, 384-396; IV, 657 b, e in H. Diels, Fragm. d. Vorsokr., 3ª ed., II, p. 149 segg.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] Tolomeo (v.), che limitava anch'egli le sue aspirazioni all'Egitto. La guerra, condotta dalla coalizione (di Antigono, C. e Tolomeo prosopographischer Grundlage, II, Monaco 1926, p. 201 segg.; Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. ...
Leggi Tutto
Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] nemico a tal punto di lui da calunniarlo presso il re Tolomeo col farlo credere partecipe di una congiura. Sennonché, scopertosi in Egitto e più precisamente ad Alessandria, forse sua città natale.
Bibl.: E. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstl., II, 244 ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] alcuni dei quali sono rimasti in Egitto, ma spostati in un altro i blocchi di un tempio costruito da Tolomeo iv Filopatore e ampliato da Tiberio, Assouan, in Chronique d'Egypte, 35 (1960), pp. 108-19; H. S. K. Bakry, Psammetichus II and his newly- ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] (272 a. C.) alla morte di Tolomeo Evergete e di Berenice (221 a. Cleomene) e lo accusò aspramente (cfr. II, 56 segg., IV, 81), e Plutarco patria Phylarchi, Leopoli 1900; F. H. Lipsius, in Sächs. Ges. d. Wiss. z. Berl., LXVII (1915), p. 25; F. Jacoby, ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...