HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] trono di Giorgio II e, mentre a Londra, dopo quasi un anno d'assenza, nuovi libretti e cantanti. gli oratorî Saul e Israele in Egitto, due capolavori imponenti, che fa eseguire , Riccardo I, ivi 1727; Siroe, Tolomeo, ivi 1728; Lotario, ivi 1729; ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] e simpatia per gli avversarî, dopo la pace d'Antalcida (387-386) ebbe l'intimazione di maneggi di Areo II, re di Sparta della stirpe degli Agiadi, Tolomeo Filadelfo cercò della proposta dell'alleanza con l'Egitto e con Sparta, infelicemente per ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] intorno alla WE fino a che il raggio B′D coincida col lato BD, esso avrà assunto la direzione troviamo nel trattato sull'Analemma di Tolomeo.
Vitruvio, seguendo la sua fonte 37 m., ed era stato eretto in Egitto dal re Psammetico II, nel VII sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] la morte di Tolomeo IV Filopatore e la successione del fanciullo Tolomeo V Epifane indebolì l'Egitto, che aveva avuto quindi assai più di Filopemene d'essere chiamato l'ultimo dei Greci.
Bibl.: G De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] incoronò re di Armenia Tigrane II in sostituzione di Artasse. Al Cesare nel 2 e di Gaio nel 4 d. C. costringevano Augusto a richiamare T. con l'aiuto del re Tolomeo di Mauretania, a cui Augusto ai senatori di visitare l'Egitto e dopo che dall'altro si ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] in mano a Tolomeo la Celesiria e a Seleuco la Babilonide. D. rioccupò con tentativo di occupare l'Egitto, D. nel 305 assediò della guerra lamiaca alla cremonidea, in Studi di storia antica, II (1893), p. 21 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] aver visitato diverse regioni, come l'Egitto, la Grecia, la Tracia, si redatto poco prima del 373, Tolomeo, una Chorographia pliniana, un in das Stud. d. alten Geschichte, Lipsia 1895, p. 682; E. Norden, Die antike Kunstprosa, 2ª ed., II, p. 646; ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] ove si menzionavano Tolomeo e Cleopatra; dei d'Italia materiali per i suoi studî. Qui trovò in Ippolito Rosellini (v.) un discepolo e un coadiutore amoroso. Nell'animo loro germogliò l'idea di una spedizione in Egitto di Rameśśêśe II; dalla necropoli ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Tolomeo (VI, 16, 4) per l'Africa orientale (Αἰϑίοπες ἀνϑρωποϕάγοι, IV popoli civili. Come nell'Egitto, nell'anno 597 dell recava in casa il cuore d'un ribelle per mangiarlo, The folklore of Fairy-Tale (cap. II, § 3: Cannibalism); Londra 1924: nonché ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] l'odio che essa cercava d'ispirare ai suoi alleati contro , con Attalo I di Pergamo, con Tolomeo V e con Rodi contro Filippo V si riferisce appunto al tardo minoico II, sulla fine del quale il , com'è noto, in Egitto e in Mesopotamia, come nella ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...