SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] in seguito ad un sogno e a segni premonitori, da Tolomeo I che avrebbe fatto costruire, poi, per custodirlo, , Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, I, Palermo 1961, p. 42 s.; II, p. 40 ss.; J. Charbonneaux, Bryaxis et le Sarapis d'Alexandrie, ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] capo della Segreteria pontificia, Tolomeo Gallio, di sostenere in Levante et altretanto numero verso Alessandria d'Egitto, le quale impederiano le vittuaglie dell la sua intenzione di incontrare Filippo II durante il cammino pur avendo ricevuto ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] della città compiuta da Apries d'Egitto (588-68 a. C.). la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C. e quindi di profondo, la cui ceramica può attribuirsi alla fine del II millennio a. C.; le tracce di incendio in ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] diversi, il moto diurno da oriente a occidente fu attribuito da Tolomeo a una nona sfera (Primo Mobile o Cristallino, v.) come calcolati in mille ventidue corpora di stelle dai savi d'Egitto, Cv II XIV 2) assolve la fondamentale funzione di ‛ ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] cantò probabilmente la parte di Tolomeo nell’Antioco di Francesco Cavalli, assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni La schiava fedele e Orontea regina d’Egitto di Cesti nel carnevale 1662, Le ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] Claudio Tolomeo.
Le Egitto di questo sovrano (671 a. C.).
Bibl.: R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie antique et médiévale, Parigi 1924, p. 462; D. G. Hogarth, Carchemish and its Neighbourhood, in Annals of Archaeology and Anthropology, II ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] riferimento all'aquila imperiale impugnata da Cesare che, sconfitto Tolomeod'Egitto, andò a combattere Giuba, re della Mauritania: Da si guarda ' de lo scender qua giuso, cioè nel Limbo (If II 83; e così in Pg I 53); Adamo, per indicare il momento ...
Leggi Tutto
Tolomea
Emilio Bigi
Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] anche da qualche moderno) che D. si riferisca invece a Tolomeo re di Egitto, che fece o lasciò assassinare Pompeo che D. nomina in questa zona. Va ricordato, tuttavia, che al tradimento di Tolomeo egiziano sembra si accenni anche in Mn II VIII ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] nave "Croce" alla volta di Alessandria d'Egitto, in un itinerario che per motivazioni assistere al corteo del re di Boemia Massimiliano IId'Asburgo, giunto in città per essere incoronato re citazioni di Strabone e Tolomeo, oppure nel racconto ...
Leggi Tutto
costellazione
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle [...] d'Egitto hanno veduto, in fino a l'ultima stella che appare loro in meridie, mille ventidue corpora di stelle pongono, di cui io parlo (Cv II figura e nome tuttora vigenti. Queste c. secondo Tolomeo si distribuiscono in tre zone principali: 12 nella ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...