La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] e i Tolomei e proprio attraverso questa regione TolomeoII entrò in . a.C. in una importante monetazione d’argento che presenta l’immagine di Atena sono state rinvenute in Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia fino a Susa.
Durante ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] e, più precisamente, in Egitto e Mesopotamia.
Egitto. - Già sulla cosiddetta Tavola di parata di Tolomeo IV (Athen., v, p. 205). A partire dal I sec. d. C., la è la tendenza, verificatasi dal sec. IId. C., di comporre il massiccio involucro ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] non era possibile, a sostituirle con copie: Tolomeo comandò, ad esempio, che si portasse via di materiale locale, come in Egitto (pietre colorate), a Cirene, punto di vista tecnico e soltanto nel sec. IId. C. trovano più largo sviluppo. La copia ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] TolomeoII a Alessandria (Theocr., xv, 112 ss.; Athen., v, 25 ss.). A Roma, memorabile fu il trionfo di Paolo Emilio su Perseo re di Macedonia, nel quale figurarono, oltre al vasellame aureo del re vinto, quattrocento corone d in Egitto per l ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] alle condizioni climatiche, come ad esempio anche in Egitto, in tre parti. È vero che già al genere del fastoso corteo di Tolomeoii. Invece un'altra completamente dei secoli seguenti.
5. II-IV sec. d. C. - Il II sec. d. C., nel quale compaiono ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] nell’atto in cui il vescovo Tolomeo definisce gli obblighi della Chiesa di inviarono da Brindisi ad Alessandria d’Egitto la nave S. Cecilia, carica I giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo IId’Angiò, Napoli 2012, pp. 96, 221, 255, 267 ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] importanti, quella che ebbe luogo sotto il regno di TolomeoII e quella che sotto l'impero di Nerone risalendo 100, figg. 407-9 (con bibl.); A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, S. A, ii, Palermo 1961, n. 94, tav. 89 ss. Statua del ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] centralità del Sole è considerata propria di Tolomeo la cui lista dei pianeti è da D. accolta e come tale comparata a quella savi d'Egitto hanno veduto, infino a l'ultima stella che appare loro in meridie, mille ventidue corpora di stelle pongono (II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] potere e fonda l’ultima dinastia indigena d’Egitto. Con lui ha inizio un’epoca ’ultimo re della dinastia, Nectanebo II, deve fronteggiare un primo attacco Alessandro e l’ascesa al trono di Tolomeo I, fondatore della dinastia lagide, si riconoscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] maestro islamico, nonché di viaggiare in Egitto e in Siria. Lo studio e i descritti nell’Almagesto di Claudio Tolomeo (II sec.) per prevedere le posizioni riferite all’orizzonte dello specifico luogo d’osservazione. Sul retro dell’astrolabio c ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...