ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] sua attività messi in evidenza dalle fonti disponibili. Tolomeo da Lucca lo ricorda come «vir magne excellentie 199; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, pp. 250 s.; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] quelle dei fiumi, dei laghi, dei mari e dell’oceano che circonda i tre continenti noti: Europa, Asia e Africa. Questo primo cielo, a demolire le concezioni astronomiche di Aristotele e di Tolomeo. In quanto estremamente pesante, la Terra non può ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] , n. 465). Negli anni 1718-19 cantò a Roma, presso i Capranica, in occasione del carnevale: nella prima stagione in Berenice regina di novembre 1730. Le altre opere furono: Partenope (Emilio), Tolomeo (Araspe), Adelaide (Atone), Poro re delle Indie ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] cattedrali diventano importanti centri di riflessione e di confronto per i dotti dell’epoca.
Il principale segno distintivo di molte città fermano personaggi come Ermanno di Carinzia, che traduce Tolomeo, Adelardo di Bath, che esalta la scienza ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] , sulla base di quello che sarà detto teorema di → Tolomeo, stabilì alcune formule che equivalgono a quelle che oggi sono e α, β, γ le misure degli angoli espressi in radianti fra i tre raggi r condotti dal centro della sfera ai vertici del triangolo ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] santa gesta. Anche qui D. coglie l'occasione per ricordare di passaggio che i paladini di C. (gesta sta per " fratellanza d'armi ") combatterono e errore risale probabilmente a Vincenzo di Beauvais e a Tolomeo da Lucca), sta a dimostrare che D. aveva ...
Leggi Tutto
Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] temporale, bisogna porre in evidenza come il racconto di Tolomeo da Lucca, e di conseguenza l'interpretazione che ne voce di O. Bertolini, in Dizion. biogr. degli Ital. I (1960) 312-323. Per quanto riguarda i rapporti fra A. e D.: D.A., Monarchia, a c ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] l'insegnamento. Il C. teneva lezioni su Euclide, Tolomeo, la teorica dei pianeti ecc. nelle classi antimeridiane, sua diversi allievi; ma in seguito alle discordie intervenute tra i fondatori e al divieto frapposto dal Senato, l'Accademia non ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] , in una collaborazione che durò circa dieci anni, per i dipinti con Miracoli del Santo,nel presbiterio di S. Alessandro di Milano,Milano 1695, p. 336), perduta; - del 1674: Beato Tolomeo,in S. Vittore al Corpo, Milano; - Tre tele giovanili con Storie ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] di Rosetta', scoperta da poco, sulla quale era scritto un decreto in onore del re Tolomeo V in egiziano (scrittura geroglifica e demotica) e in greco: i testi bilingui come questo sono sempre utili e talvolta indispensabili per decifrare le scritture ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...