• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

CASSIOPEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina della mitologia greca, ricordata per la prima volta da Esiodo; fa parte di tre cicli mitici: di quello di Fenice, di quello di Epafo, di quello di Perseo; più importante quest'ultimo, nel quale [...] le varianti sono molte negli scrittori antichi, molte le congetture fra i moderni. L'origine par greca ad alcuni, orientale ad altri IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 46, Hevelius 37. In questa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – TOLOMEO VI – ASTRONOMIA – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOPEA (2)
Mostra Tutti

CREMATISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Magistrati collegiali greco-egizî istituiti da Tolomeo Filadelfo (Pseudo Aristea, § 110 seg.), i quali si sarebbero dovuti recare nei vari distretti (νομοί) per impedire che i contadini abbandonassero [...] È incerto se le cause penali potessero essere di competenza dei crematisti. Bibl.: G. Semeka, Ptolemäisches Prozessrecht, Monaco 1913, I, pp. 118 segg.; O. Gradenwitz, in Archiv. f. Papyrusforsch., III, p. 22; Schubart, ibid., V, p. 66 segg.; Zucker ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – MITTEIS – LIPSIA

EURIDICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlia di Antipatro, nata non prima del 350 a. C., fu (321 circa) dal padre data in moglie a Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, allo scopo di cementare l'unione fra i maggiori capi militari dopo [...] la figlia Tolemaide (287). Accompagnò più tardi il figlio Tolomeo Cerauno in Macedonia, e a Cassandria (dove pare si ritirasse , Londra 1895, p. 37; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi 1903, pp. 21, 90 segg., 152 segg.; H. Berve, ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – CASSANDRIA – ANTIPATRO

ALCABIZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto scrittore arabo d'astrologia del sec. X, il cui nome esatto è ‛Abd al-‛Azīz ibn ‛Othmān al-Qabīṣī. Visse prima a Mossul, poi ad Aleppo, ove, per Saif ad-Dawlah principe di questa città (944-967), [...] Sulle congiunzioni dei pianeti nei dodici segni (zodiacali) e i loro pronostici riguardo alle rivoluzioni degli anni", che dal e fece ampî raffronti con il Quadripartito o Tetrabiblo di Tolomeo, cosicché il suo libro è un ottimo manuale introduttivo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – GIOVANNI DI SASSONIA – ASTROLOGIA – BOLOGNA – TOLOMEO

EURICLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Micione, potente cittadino ateniese del demo di Cefisio, nato verso il 286 a. C. Rivestì l'arcontato, secondo il Beloch, nel 253-2 a. C.; fu ταμίας στρατιωτικῶν sotto l'arconte Diomedonte (anno [...] proclivi ad aiutare Arato, ne furono distolti da E. e dal fratello (224 a. C.). Più tardi i due fratelli figurano a capo della loro città, ma vincolati specialmente a Tolomeo Filopatore (217-16 a. C.). Sotto l'arcontato di Archelao (circa 212-11 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOPATORE – DIOMEDONTE – ARCONTATO – FILIPPO V – ARCHELAO

FILEMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco della cosiddetta "commedia nuova" nato probabilmente a Siracusa verso il 361 a. C.; la sua prima vittoria negli agoni drammatici in Atene è del 327; e in Atene vinse più volte, e giunse a rivaleggiare [...] Menandro. Visse anche, pare, in Egitto, alla corte di Tolomeo Filadelfo, e morì circa il 263. La materia delle sue il secondo posto subito dopo Menandro tra i poeti della commedia nuova. I frammenti in Kock, Comicorum atticorum fragmenta, II ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – MOSTELLARIA – MENANDRO – SIRACUSA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILEMONE (1)
Mostra Tutti

DIONISIO, tiranno di Eraclea del Ponto

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Clearco e fratello di Timoteo, di cui fu dapprima socio e a cui nel 337 a. C. successe nella signoria della città. Approfittando dello sfacelo della potenza persiana in Asia Minore, seguito alla [...] da Cratero, allorché questi sposò la figlia. di Antipatro, Fila. Nelle lotte fra i Diadochi, alla morte di Alessandro, D. si appoggiò ad Antigono Monoftalmo, al cui nipote Tolomeo dette in moglie una sua figlia. Dopo 32 anni di saggio e umano governo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – DIADOCHI – CRATERO

ASTIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città dell'Hispania Baetica (ora Ècija), sulla riva sinistra del Singilis (Genil) nel paese dei Turdetani. Fu la seconda mansio della strada che andava da Corduba a Hispalis (Siviglia; Itin. Ant.; An. [...] Raven., IV, 44; Pomp. Mela, II, 6; Strab., II, 2; Cl. Tolomeo, II, 3; Corp. Inscr. Lat., XI, 3281-3284). È ricordata nelle iscrizioni ., III, 12). Le iscrizioni ci ricordano pure i suoi Duoviri, i Decuriones ed il Praefectus iure dicundo. Il padre ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA BAETICA – TURDETANI – HISPALIS – DUOVIRI – COLONIA

ANAUNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamava il popolo che lasciò il nome alla valle di Non, nel Trentino, da esso abitata. Tolomeo (III, 1, 28) nomina la loro capitale 'Αναύνιον. È molto dubbia la loro origine (v. anaunia). Come [...] della Turbia. (Plinio, Nat. hist., III, 137; Corpus Inscr. Lat., V, 7817). Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; E. Pais, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1921; H. Nissen, Italische Landeskunde ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – VALLE DI NON – TRIDENTUM – BERLINO – TOLOMEO

CARACENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola tribù sannitica, che, al tempo di Augusto, si divideva in due comuni, alto e basso (Supernates e Infernates) dei quali quello alto aveva per capoluogo Cluvie. La tradizione storiografica li ricorda [...] Carecina. E, forse, secondo il luogo citato di Tolomeo, a questo comune Carecino deve, in origine, avere appartenuto una parte del Sangro inferiore. Bibl.: G. De Sanctis, St. d. Rom., I, Torino 1907, 103, n. 3; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real- ... Leggi Tutto
TAGS: BOVIANUM – BERLINO – TOLOMEO – AUGUSTO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 170
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali