• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

HALLEY, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLEY, Edmund Emilio Bianchi Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] base di tutta la cinematica e la dinamica del mondo siderale. Studioso anche di fisica solare, si occupò di rievocare i lavori dei grandi astronomi dell'antichità; si deve a lui la pubblicazione degli scritti di Apollonio e del catalogo stellare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLEY, Edmund (2)
Mostra Tutti

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] il consolato insieme con C. Flaminio, col quale combatté contro i Liguri, e, dopo la loro sottomissione, aprì la via da anciennes, XV (1913), p. 4; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 22 seg., 35 seg., 421; E. Pais, Storia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDO, Marco Emilio (2)
Mostra Tutti

BESSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] ribellione è fonte principale Quinto Curzio, intorno alla sua cattura e alle vicende successive Arriano (Tolomeo). Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. franc., I, Parigi 1883, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Gr. Gesch., IV, Berlino 1925, p. 16 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – DARIO III CODOMANO – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSO (1)
Mostra Tutti

ABILA di Lisania

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della regione detta Abilene in Siria, a 18 mila passi da Damasco, a 38 mila passi a sud di Eliopoli di Siria, sul Crisorroa (Chrisorroas). È detta di Lisania da quel Lisania che l'evangelista [...] di nuovo da questo Lisania: così si spiega che ancora Tolomeo (V, 15, 22) accenna a questo soprannome della sepolcro di Abele, figlio di Adamo. Accanto alla presunta tomba si vedono i resti di un piccolo tempio. In tempo antico Abila occupava le due ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA LUCA – ELIOPOLI – DAMASCO – TIBERIO – TOLOMEO

CLEOPATRA Selene

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] invano nell'aiuto del Senato romano, a cui verso il 73 inviò i figli, ch'erano in quel momento i legittimi eredi tanto della Siria quanto dell'Egitto, occupato dal sovrano illegittimo Tolomeo XI (Aulete). Verso il 70-69 C. era in Tolemaide: avendo la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SIRIA – CLEOPATRA III – SENATO ROMANO – TOLOMEO VIII – ANTIOCO VIII

CECROPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] è probabile che questi, per far cosa grata a Tolomeo Filadelfo, re d'Egitto, escogitasse sopra indizî a noi 1014 seg.; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, pagg. 5, 62, 82; Preller-Robert, Griech. Mythologie, II, i, Berlino 1920, p. 137 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TOLOMEO FILADELFO – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECROPE (1)
Mostra Tutti

AGATIRSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione tracica, abitante nell'antichità a nord del corso inferiore dell'Istro sino alla zona carpatica bagnata dal Μάρις (oggi Máros nel Banato). La denominazione di Agatirsi sembra sia stata data [...] e delle membra, e in ugual colore si dipingevano anche i capelli. Leggi e costumanze pare fossero tramandate oralmente in carmi conoscenza sulle sue sedi ulteriori: la localizzazione di Tolomeo, agli estremi confini settentrionali dell'Europa, è del ... Leggi Tutto
TAGS: CHAZARI – TOLOMEO – BANATO – LIPSIA – EUROPA

CLEOPATRA III, detta Thea

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] Demetrio II Nicatore, da cui essa ebbe due figli, i futuri Seleuco V e Antioco VIII Gripo. Demetrio II, durante e la corona ad Antioco VII Sidete, che morì combattendo contro i Parti che avevano liberato Demetrio per contrapporglielo. Incerto è se C ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO BALA – ANTIOCO VIII – TOLOMEO VII

ALESSANDRO Ianneo

Enciclopedia Italiana (1929)

Re della Giudea (103-76 a. C.), fratello e successore di Aristobulo I (104-103), che successe a Giovanni Ircano, fu principe bellicoso ed ebbe regno agitatissimo. Coinvolto nelle lotte fra Tolomeo e Cleopatra [...] regno, ma alla fine ridiventò signore del paese. Sostenne parecchie guerre di conquista che allargarono notevolmente da tutte le parti i confini dello stato; questo comprese, durante il regno di A., anche alcuni distretti già sede di cultura greca: a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IRCANO – TRANSGIORDANIA – ARISTOBULO I – CLEOPATRA – SADDUCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Ianneo (2)
Mostra Tutti

AMASTRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Dario III Codomanno, ultimo re di Persia, andò sposa, per volontà di Alessandro Magno, a Cratero nel 324, a Susa: abbandonata da questo due anni dopo, passò a nozze con Dionisio, tiranno di Eraclea [...] lui, quando Lisimaco, in seguito all'alleanza stretta con Tolomeo, dové sposarne la figlia Arsinoe (300 a. C.). Ritornata nella sua signoria di Eraclea, rinunziò alla reggenza appena i suoi figli Clearco ed Ossatre furono arrivati alla maggiore età. ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO III CODOMANNO – ALESSANDRO MAGNO – ERACLEA PONTICA – LISIMACO – ANTIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASTRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 170
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali