• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

APAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] transmarini. La politica antiegiziana di Apama fallì: Tolomeo concluse la pace con Antioco e creò in Grecia che perisse vittima della stessa congiura. Fonti: Paus., I, 7, 3; Iustin., XXVI, 3; Euseb., Chron., I, 249, Schöne; Malal., VIII, 198, 203, ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO II – STRASBURGO

EMPIREO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Secondo Aristotele, il mondo si compone di otto sfere mobili e concentriche, delle quali l'esteriore o ultima, quella delle stelle fisse, è la più veloce e imprime il movimento da occidente ad oriente [...] , mentre essa riceve la spinta dal "primo motore immobile", Dio. Tolomeo aggiunse il nono cielo, o Primo Mobile, che si muove in dire, spirituale, in cui Dio risiede con gli angeli e i santi. E tutto ciò perché si credeva (erroneamente) che nella ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE IMMOBILE – PRIMO MOBILE – ARISTOTELE – MEDIOEVO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIREO (1)
Mostra Tutti

CANOPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] di tessuti; ai tempi di Strabone, luogo di delizia per i vicini Alessandrini. Un braccio del Nilo era denominato da essa un tempio della città per tributare onori solenni a Tolomeo III Evergete I e alla principessa Berenice e per introdurre un anno ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – TOLOMEO III EVERGETE – ALESSANDRIA – STRABONE – MENELAO

BASTETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo al SE. dell'Hispania Tarraconensis (Conventus Carthaginensis), così denominato dal suo maggior centro, Basti (Baza), città posta sulla costa del Mare Iberico sulla strada da Carthago nova a Castulo [...] Livio, XXXVII, 46; Mela, III, 4; Plin., Nat. Hist., III, 8,25; Cl. Tolomeo, II, 6, 13, 61; Itin. Ant.; Corpus. Inscr. Lat., II, p. 458). sarcofagi e urne cinerarie. Vicini e affini ai Bastetani erano i Bastuli. Pare che già prima di Amilcare Barca e ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – AMILCARE BARCA – CARTHAGO NOVA – CARTAGINE – STRABONE

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlia di Tolomeo XIII Dionysos, soprannominato Aulete. Dei quattro figli che, uccisa Berenice IV, rimasero ad Aulete ricollocato sul trono dai soldati di Gabinio, A. aveva, nel 55 a. C., tra i dieci [...] divenne arbitro della parte orientale del dominio romano, non tardò a soggiacere in Tarso alle grazie di Cleopatra, e questa, tra i favori che chiese e ottenne, pose in prima linea la morte della sorella, uccisa infatti nel tempio di Artemide. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII – CLEOPATRA – GANIMEDE

CLEOPATRA I, detta Sira

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] per la Celesiria, fra Antioco IV Epifane re di Siria e Tolomeo VI. Bibl.: M. L. Strack, Die Dyanstie der Ptolemäer, col. 738 segg.; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, Parigi 1903, I, p. 384 segg.; id., Histoire des Séleucides, Parigi 1914, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO V EPIFANE – ANTIOCO III – CELESIRIA

BENT, James Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore e archeologo inglese, nato il 30 marzo 1852 a Baildon House presso Leeds (Yorkshire) e morto a Londra il 5 maggio 1897. Compì, da giovane, annui viaggi in Italia, poi in Grecia, in ultimo (1885-88) [...] in libri e in riviste le sue osservazioni e i suoi ritrovamenti. I viaggi d'Italia e di Grecia determinarono in lui l antica città identificata da lui con la Ahyssapolis di Tolomeo, esplorando Socotra di cui diede un'interessante descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: CILICIA TRACHEA – GOLFO PERSICO – ASIA MINORE – MAR ROSSO – ḤAḌRAMAUT

CORDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Geometria. - Si dice corda relativa a un qualsiasi arco di curva, il segmento che ne congiunge gli estremi. L'arco si dice "sotteso" dalla corda. Se l'arco è simmetrico rispetto alla perpendicolare alla [...] quali, ad es., si trovano nell'Almagesto di Tolomeo. Gl'Indiani e gli Arabi sostituirono poi alla considerazione sen (α/2). Nella teoria proiettiva delle culve algebriche sghembe, fra i caratteri di una curva C si è condotti a considerare il numero ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO AL CENTRO – CURVA SGHEMBA – ALMAGESTO – GEOMETRIA – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDA (1)
Mostra Tutti

CALCIDE del Libano

Enciclopedia Italiana (1930)

Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] diede lo stesso territorio a Erode, nipote di Erode il Grande, dal quale Calcide passò ad Agrippa II. Probabilmente sotto i Flavî (92 d. C.?) fu incorporata nella provincia romana di Siria. Strabone la colloca nella pianura di Marsia; doveva trovarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – CAPPADOCIA – CLEOPATRA – STRABONE

DRAVIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome sanscrito dato alla popolazione non ariana dell'India (v.). Si possono forse identificare con i Dràvida i Simirika o Dimirika di Tolomeo. Il termine è usato, non solo in senso linguistico, che è [...] rappresenterebbero uno strato umano più antico che avrebbe conservato i rappresentanti più puri nei Munda. Culturalmente i Dravida risultano pure dalla sovrapposizione di strati successivi e i caratteri comuni risultano più che altro nel contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: BELUCISTAN – SANSCRITO – TOLOMEO – BRĀHŪĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 170
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali