Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, [...] Geschichte der Mathematik, 3ª ed., I, Lipsia 1907, p. 700 segg.; J. Ruska, Zur ältesten Geschichte der Algebra und der Rechenkunst, Heidelberg 1917; C. A. Nallino, al-Ḫuwârizmî ed il suo rifacimento della geografia di Tolomeo, Roma 1894 (Mem. Accad ...
Leggi Tutto
. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] armistizio con Tolomeo IV, si rivolse contro Acheo, che col suo contegno s'era alienata la popolazione e i dinasti asiatici 14, p. 121 seguenti; 138 segg.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, pp. 691 e 694; IV, II, p. 204 segg.; Corradi, La casa di ...
Leggi Tutto
È città dell'Armenia sul Tigri. Presso Tolomeo corrisponde forse ad Ammaia (V, 18, 10).
Divenne celebre per l'assedio che ebbe a subire nel 359 da parte del re persiano Sapore I (v. Ammiano Marcellino, [...] contro la città ben munita. Infine fu aperta mediante una testuggine una breccia nelle mura. Tutti gli abitanti e i soldati, i quali non poterono fuggire, furono massacrati. Fino ai tempi dell'imperatore Costanzo fu una civitas perquam brevis. Questo ...
Leggi Tutto
Festa religiosa dei Greci, spettante al culto di Adone, il giovane bellissimo amato da Afrodite e rimasto ucciso durante una caccia al cinghiale (v. adone e afrodite). La festa si celebrava, fin da tempo [...] aveva luogo in primavera oppure in estate: nel primo caso, i riti di essa ricordavano e rappresentavano il dolore per la scomparsa una descrizione vivace e particolareggiata (per il tempo di Tolomeo Filadelfo) il XV idillio di Teocrito: si portavano ...
Leggi Tutto
E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] di Arsinoe, vedova di Lisimaco e di Tolomeo Cerauno. Ebbe poi istituzioni municipali greche e v.: Duchesne-Bayet, Mission au mont Athos, Parigi 1876; Struck, Maked. Fahrten, I, 1907, 42 segg.; Leake, Northern Greece, III, 152. Sulle monete: B. ...
Leggi Tutto
MUTTRA (o mathura; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, ricordata da Tolomeo col nome di Madura, sulla riva destra del Jumna (affluente [...] vanno dal sec. V al I a. C. I monumenti in pietra portano numerose iscrizioni che dimostrano che i luoghi di culto erano dedicati , al buddhismo e al jainismo. Le sculture dei secoli II e I a. C. sono affini ai noti monumenti dell'arte del periodo ...
Leggi Tutto
Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) [...] e dei popoli loro vicini. Al pari che contro i Romani i Cherusci combatterono contro la tirannia che Maroboduo, re dei inertes ac stulti. Si fa tuttavia menzione di essi non soltanto da Tolomeo, ma sin nel sec. IV da Claudiano e da altri scrittori. ...
Leggi Tutto
Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate [...] un terremoto causò la rovina della statua, che si ruppe ai ginocchi. I Rodî non si accinsero più a rialzarla, sebbene non mancassero di mezzi pecuniarî offerti da Tolomeo Evergete, per un certo terrore superstizioso che ne li distolse.
Sulle vicende ...
Leggi Tutto
Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] poeta e dotto grammatico: più di altri sente i difetti dell'erudizione innestata alla poesia. Visse alla corte di Antigono Gonata, in Macedonia, e in quella di Tolomeo Filadelfo, ad Alessandria, che si giocò di lui per l'ordinamento della biblioteca ...
Leggi Tutto
Storico greco del tempo di Alessandro Magno. Originario, come pare, della Calcidica, ottenne più tardi (dopo il 316-5) diritto di cittadinanza in Cassandria, la città fondata da Cassandro al posto di Potidea. [...] Aristobulo la più diligente ed attendibile, dopo quella di Tolomeo, intorno alle imprese di Alessandro, e che di essa , alquanto dopo la battaglia d'Isso, pose mano al suo lavoro.
I frammenti in Müller, Script. rer. Alex., 94-113 e meglio in ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...