• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] dell'epoca dell'Impero romano (Strabone, Plinio, Plutarco, Tolomeo, ecc.); ad essi si riferiscono anche notizie di alcuni parte rilevante nella storia dell'Oltre-Caucaso a cominciare dal sec. I a. C. Durante la lotta di Roma contro Mitridate, re ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – IMPERO ROMANO – RE DEL PONTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

ANTIOCO di Siria, detto Ierace

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] e dallo zio Alessandro, insorse contro il fratello per farsi sovrano indipendente nell'Asia Minore. Dopo un breve accordo tra i due fratelli contro Tolomeo, che venne a patti con Seleuco, questi attaccò A. e lo vinse nella Lidia ma non poté prendere ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – TOLOMEO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siria, detto Ierace (1)
Mostra Tutti

DENDERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] non iimangono tracce. Quanto si vede è del primo secolo (Tolomeo Neo Dioniso) e dell'impero romano. L'edificio, armonioso ed ", adibite al culto dei figli della dea. Quella eretta da Nektanebos I è dedicata al dio Ehe; l'altra da Augusto, al dio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – IMPERO ROMANO – CHIESA COPTA – ALTO EGITTO – GEROGLIFICI

BRIGEZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra [...] Tolomeo, sul principio del sec. II della nostra era. Verso l'anno 119 d. C. al posto della legio XXX Ulpia (creata sotto Traiano) i Romani stanziarono a Brigezione la legio I di due legioni). In conseguenza i monumenti di Brigezione prima del 215 ... Leggi Tutto
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – TRIBÙ GERMANICHE – FORTEZZE ROMANE – VALENTINIANO I – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGEZIONE (1)
Mostra Tutti

BONINCONTRI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] carattere pratico, un commento al Centiloquio di Tolomeo, un commento ai suoi due poemi (1434 compose durante il soggiorno napoletano e compì poco dopo la morte di re Alfonso, i dieci libri del Chronicon sive annales ab a. 903 ad a. 1458, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: CHRONICON SIVE ANNALES – FRANCESCO SFORZA – COSTANZO SFORZA – MUZIO ATTENDOLO – GIOVANNI LAMI

NOSSIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSSIDE (Νοσσίς, Nossis) Camillo Cessi Poetessa greca di Locri d'Italia, fiorì nel primo quarto del secolo III a. C., dacché ricorda la morte di Rintone, vissuto sotto il prímo Tolomeo, e la vittoria [...] tutto lo spirito dell'arte della poetessa. Di N. ci rimangono, conservati dall'Anth. Pal., solo 12 epigrammi; certo non tutti i canti lirici per cui la poetessa stessa si vanta di essere quasi la Saffo d'Italia (Anth. Pal., VII, 718). Tale confronto ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMA – EROTISMO – RINTONE – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSSIDE (1)
Mostra Tutti

Vostell, Wolf

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vostell, Wolf Simona Ciofetta Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] . Bulletin der aktuellen Ideen (1962-69), fu tra i protagonisti di Fluxus, partecipando ai vari eventi e iniziative 1982. Vostell. Dipinti 1954-1991, a cura di M.G. Tolomeo, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1992. Vostell. Leben=Kunst=Leben, hrsg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRAUNSCHWEIG – STRASBURGO – MASS MEDIA – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] un passo di Polibio (II, 41, 1), secondo cui Tolomeo Cerauno sarebbe morto ancora nell'anno attico 281-80, pur di Polibio deve porre la battaglia nel 282. Bibl.: I. Beloch, Griech. Gesch., Berlino e Lipsia 1927; IV, i, p. 243 segg., e IV, ii, p. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

ANFILOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] ne impadronì nel 190, ma la tenne per poco. I Romani, terminata la guerra etolica nel 189, la lasciarono , Pseudo-Scilace, 34; Pseudo-Scimno, 455 segg.; Dionisio Callifonte, 46 segg.; Tolomeo, III, 14, 6; Pomponio Mela, VI, 53. Per la pretesa barbarie ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – POMPONIO MELA – TOLOMEO, III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFILOCHIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Ircano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ircano Umberto Cassuto Figlio di Simone Asmoneo, successe al padre nella dignità di sommo sacerdote e di etnarca dei Giudei (135 a. C.), scampando alla strage che di Simone e dei suoi aveva [...] Tolomeo figlio di Ḥabūb, genero di lui. Antioco VII Sidete, re di Siria, fece una spedizione in Giudea, a quanto pare nel primo anno del governo di Giovanni Ircano, per ricondurre i indipendenza, un efficace appoggio contro i Siri e un trattamento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Ircano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 170
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali