• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

CABIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] d'asilo: qui trovò protezione Arsinoe contro Tolomeo Cerauno; qui si rifugiarono Tolomeo VI Filometore e, dopo la rotta di Pidna, Perseo. I mitografi romani, prendendo le mosse dalle leggende che idenficavano i Cabiri con Dardano e con Enea, fecero ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ETÀ REPUBBLICANA – TOLOMEO CERAUNO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIRI (1)
Mostra Tutti

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] , e nel territorio di questi la pone anche Plinio; Tolomeo invece la assegna meno esattamente ai Peligni. Fu probabilmente municipio città. Funeste le riuscirono le guerre tra Carlo V e Francesco I. Carlo V l'aveva donata nel 1525 a Carlo di Lannoy ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

ASOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] (Acelum), città dei Veneti nominata da Plinio (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il torrente Musone si del capoluogo, gli Ezzelini (provenienti dal vicino Romano), i Carraresi, gli Scaligeri, ma una specie di corte ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI LUSIGNANO – CRESPANO DEL GRAPPA – LATTANZIO GAMBARA – CATERINA CORNARO – DARIO DA TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLO (2)
Mostra Tutti

GALILEI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Vincenzo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] ultimi anni della sua vita il G. si trovò a disputare col vecchio suo maestro, G. Zarlino, circa i sistemi di Pitagora e di Tolomeo, e consegnò le sue ragioni in un Discorso intorno alle opere di Messer Gioseffo Zarlino da Chioggia, pubblicato prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CLODIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così numerose leggi romane. La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] 'isola di Cipro (Cic., De dom., 20; Pro Sext., 26; Vell. Pat., II, 45; App., B. Civ., II, 23) e confiscati i beni del re Tolomeo, vi fu inviato Catone, per allontanarlo da Roma, come quaestor cum iure praetorio, adiecto etiam quaestore; 12. la lex de ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – SENATOCONSULTO – ISOLA DI CIPRO – AULO GABINIO – TOLOMEO, VI

ANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] a far parte del grande impero di Alessandro. Tolomeo Lagide, nel 308-307, scaccia il presidio macedone . Andrus; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, p. 253; II, i, p. 52; ii, p. 359; III, ii, p. 259; IV, i, p. 145; ii, passim; Inscr. Graec., XII, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRO (2)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] I a. C. e per il periodo da Domiziano fino ad Alessandro Severo. Un'altra città omonima in Germania è ricordata da Tolomeo valle alta, irrigata da un affluente del fiume Yeshil Īrmaq. I suoi giardini sono celebrati per la bontà delle frutta e delle ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

CRATETE di Mallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] creatore della biblioteca di Pergamo, come l'altro sotto Tolomeo Filometore (181-147 a. C.). E a Pergamo, C. prevalere della tendenza stoico-pergamena nella nascente filologia romana. Bibl.: I frammenti presso C. Wachsmuth, De C. Mallota, Lipsia 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – SCIPIONE L'EMILIANO – TOLOMEO FILOMETORE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATETE di Mallo (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] assurgere la colonia a floridezza: onde essa non solo combatté con i popoli indigeni vicini e li sottomise, ma poté anche fondare nuove e Tolomei si destreggiò, al pari delle altre città greche, fra i due rivali, alleandosi talvolta con i piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] .; Stronsay, 1000 ab. Storia. - Le Orcades di Tolomeo furono abitate dai Pitti, convertitisi al cristianesimo nella seconda metà del pagamento della dote, dal re di Danimarca e Norvegia Cristiano I al re di Scozia Giacomo III, che ne aveva sposato la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 170
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali