• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] a disegnare qualunque specie di orologi solari, ai quali trattati indubbiamente attinsero Vitruvio e Tolomeo. Apparvero anche nel corso di quel secolo i primi orologi conici: Vitruvio ne attribuisce l'invenzione a Dionisodoro di Milo. Erano formati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] : salterî, vangeli, liturgie, menologi, omelie dei padri, ecc.; rari i codici profani come il Tolomeo di Vatopédi, il Dioscoride di Lavra, ecc. I più importanti per le miniature sono i salterî, alcuni del tipo "aristocratico" altri del tipo "popolare ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] porte delle città (mura di Torino, torre di S. Secondo ad Asti, ecc.) o dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, cosa più probabile, dalle stesse torri che, nei primi secoli dopo il riconoscimento della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] 300 km. sull'Oceano Atlantico, l'Aquitania è aperta a tutti i venti di mare. Posta a mezzodì quanto la Provenza, essa ha Nat. Hist., IV, 108 segg.), ne ricorda più di venticinque; Tolomeo (II, 7) fa menzione soltanto dei quattro principali. In un' ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] togliere l'assedio e ad accettare una battaglia in cui subì danni gravissimi. Ripiegò nella Caria, dove acquistò terreno sopra i Tolomei e su Rodi, e di lì, ingannando la sorveglianza della flotta rodia, riuscì a tornare in Macedonia verso il termine ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

ALMANACCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] del libro sulle apparizioni delle stelle fisse composto da Tolomeo verso la metà del sec. II d. C.). ancora nel 1475 presso il Regiomontano) gli almanacchi erano tavole perpetue per i moti celesti, come appare da ciò che sopra si è detto a proposito ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ARCIDIOCESI FIORENTINA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANACCO (2)
Mostra Tutti

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] nel sec. II a. C., l'astronomo alessandrino Claudio Tolomeo, nel cosiddetto "Almagesto", ebbe a costruire una tavola di . Agostini, Roma 1925, ed anche, in generale, tutti i trattati di Geometria elementare. Per lo sviluppo dei problemi della ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

ECLISSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] altro bordo del cono d'ombra e si ripetono in ordine inverso i fenomeni che si sono presentati nella prima parte. Se la Luna si iscrizioni dei popoli di più remota civiltà, nell'Almagesto di Tolomeo e in altri scritti di autori greci o latini, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PROTUBERANZE SOLARI – CRISTOFORO COLOMBO – LINEA DEI NODI – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLISSI (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] generalia, come Parigi, dove si andava per prendere i gradi. I domenicani ebbero due cattedre nell'università di Parigi, una di Martino di Troppau (v), dette Cronaca martiniana; Tolomeo da Lucca (morto nel 1327) scrisse la Historia Ecclesiastica ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] la forma Cenabum è attestata da Strabone, da Tolomeo, dalla Tavola Peutingeriana, dall'Itinerario Antonino e da d'Orléans. L'importanza della città d'Orléans nel dominio reale spinse i re di Francia a fare di essa la capitale d'un appannaggio, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 170
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali