Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] creatore della biblioteca di Pergamo, come l'altro sotto TolomeoFilometore (181-147 a. C.). E a Pergamo, C. capeggiò l'indirizzo culturale che è legato al nome della città e che dall'alessandrino si contraddistingue per una più larga visione di cose ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] contro Prusia II di Bitinia, A. fornì truppe ad Attalo II (155-4 a. C.); si alleò poi con Attalo e con TolomeoFilometore contro Demetrio, contro il quale fornì aiuti anche ad Alessandro Bala (152-150 a. C.). Scoppiata la rivolta di Aristonico, A ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] di Diocleziano. Poco distante dal tempio d'Iside, sulla parte orientale, è quello di Hathôr-Afrodite, consacrato da TolomeoFilometore ed Evergete II. Più a sud il grazioso chiosco romano, caratteristica decorazione dell'isola. All'estremità rimane ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi artisti greci.
1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] Diodoro Siculo, e indicato come alessandrino da Valerio Massimo. I due autori raccontano che accolse e ospitò in Roma TolomeoFilometore, cacciato dal fratello Evergete II nel 165 a. C., ricambiando al re le cortesie ricevute alla corte d'Alessandria ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] ch'era l'arbitro delle cose d'Oriente, lasciò facoltà di agire a lui e ai suoi partigiani, fra i quali erano TolomeoFilometore di Egitto e Ariarate di Cappadocia. Sbarcato sulle coste della Fenicia in Tolemaide, nel 153 a. C., con schiere mercenarie ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] ὁ ἐν κατοχῃ si è valso del verso per segnarvi dei conti con la data del 22° anno di TolomeoFilometore (160 a. C.) e il sogno di Nektembēs, il recto conserva quindici colonne di un bel volumen letterario, un trattato di dialettica, il Περὶ ἀποϕατικῶν ...
Leggi Tutto
PRESO (Πραισός, Praesus)
Margherita Guarducci
Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] a Preso, la quale dalla forte avversaria venne completamente distrutta, a quanto pare quasi subito dopo la morte di TolomeoFilometore. Nel luogo dell'antica città, il quale ancora oggi conserva l'antico nome, restano alcune rovine.
Particolarmente ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] di Siria, Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo II di Pergamo e TolomeoFilomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D. cadde in combattimento (150).
L'effigie di D. diademata ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά)
A. de Franciscis
Figlia di TolomeoFilometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] a. C. regnò da sola, poi pose sul trono di Siria il figliuolo Antioco VIII Grypos. Morì nel 121 a. C.
Molte monete portano il suo ritratto, sia insieme a quello di Alessandro I Balas, sia con quello di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 116 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, detto anche Fiscóne (Φύσκων "pancione") per la sua obesità. Durante l'invasione di Antioco IV e la prigionia del fratello Filometore, fu [...] romano (155), fece un testamento in cui lasciava a Roma il suo regno se fosse morto senza eredi. Morto Tolomeo VI Filometore, ne sposò la vedova, cioè la sorella Cleopatra II, cui presto preferì la figliastra di quella, Cleopatra (III). Cacciato ...
Leggi Tutto