BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] B. ebraica sono: 1) quella dei Settanta (o dei Septuaginta o dei LXX), iniziata, secondo la tradizione, sotto TolomeoFiladelfo (284-247 a. C.) su proposta di Demetrio Falereo, bibliotecario di Alessandria. Comprende il solo Pentateuco, benché il ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] che in queste rappresentazioni vascolari manchi il fallo e che il carro-nave non appaia nella grande p. di TolomeoFiladelfo, il cui modello sono proprio le Grandi Dionisie ateniesi, fa propendere per un'identificazione con le Antesterie (Deubner ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] erme, per esempio (Museo Naz. di Napoli, Amazzone, n. 4889, Doriforo, n. 4885; Seleuco Nicatore, n. 5590; cosiddetto TolomeoFiladelfo, n. 5600), il sottosquadro si forma soltanto all'attacco dei capelli, soprattutto attorno alle orecchie e alla nuca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] . Arte e ideologia a Roma. Dai modelli ellenistici alla tradizione repubblicana, Roma 1996, pp. 455-69.
Id., La pompé di TolomeoFiladelfo e il mosaico nilotico di Palestrina, ibid., pp. 102-37.
S. Gatti, I Latini di Praeneste: nuove acquisizioni, in ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] trasformano in allegorie della primavera, dell'estate, dell'autunno e dell'inverno. Nel noto festoso corteo dionisiaco di TolomeoFiladelfo (285-242) le S. ci sono per la prima volta testimoniate nel modo seguente: al seguito della personificazione ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] e tipi. Ricordiamo solo, per precisarne la varietà, la c. aurea con pietre inserite che cinge un cratere argenteo nella "pompa" di TolomeoFiladelfo (Athen., v, p. 199 c. d.); la c. in oro e pietre, simile a quelle delle divinità, di cui si cingeva ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] ellenistici. Il tipo di decorazione con quadri appesi tra cortine, come è conosciuto dalla descrizione della tenda di TolomeoFiladelfo (Athen., vi, 196 ss.) sembra piuttosto aver ispirato il cosiddetto III stile, in cui il rapporto quadromuro sembra ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] Museum, iv, n. 910). In ambiente alessandrino P. è ricordato in un passo di Ateneo relativo a una pompè di TolomeoFiladelfo, dove appariva accanto a Dioniso e in gruppo con il faraone. Si tratta quindi di una figurazione ufficiale e tale quindi da ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] caso di doratura è quella del vetro (v.) che fu una scoperta egiziana; famosi erano i vetri dorati (ὑάλινα διάχρυσα) di TolomeoFiladelfo (284-246 a. C., vedi Athen., Deipnosoph., v, 199 f). Ma i migliori vetri dorati appartengono all'epoca imperiale ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] Sostratos di Cnido. La costruzione durò una ventina d'anni: iniziata sotto Tolomeo I, fu terminata intorno al 280 a. C., al principio del regno di TolomeoFiladelfo. La spesa raggiunse gli 8oo talenti. Un'iscrizione posta sul monumento ricordava ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....