• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [34]
Arti visive [32]
Biografie [23]
Storia [23]
Letteratura [13]
Geografia [10]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Filosofia [4]
Trattatistica e altri generi [4]

PARIO, MARMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIO, MARMO Arnaldo Momigliano . Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo. Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] ateniese Diogneto (264-63 a. C.). Che l'autore sia contemporaneo risulta dal fatto che conosce, fra i Tolomei, solo Tolomeo Sotere e Tolomeo Filadelfo, al tempo del quale ultimo (morto nel 247) è dunque vissuto. I fatti sono elencati col sistema d ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO SOTERE – ANTICA GRECIA – ISOLA DI PARO – JOHN SELDEN

NELEO di Scepsi

Enciclopedia Italiana (1934)

NELEO di Scepsi Guido Calogero Secondo il testamento di Teofrasto, conservato in Diogene Laerzio (V, 52), fu questi l'erede dei cosiddetti "scritti acroamatici" di Aristotele, cioè degl'inediti corsi [...] . Secondo un'altra tradizione, nota ad Ateneo (I, p. 3 a-b), N. vendette invece gli scritti aristotelici a Tolomeo Filadelfo, fondatore della biblioteca di Alessandria. Certo in ogni modo resta il fatto che attraverso la proprietà di N. passò tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELEO di Scepsi (2)
Mostra Tutti

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSTRATO (Σώστρατος, Sostrătus) Guglielmo De Angelis d'Ossat Architetto, nativo di Cnido, figlio di Dessifane, fiorito nella prima metà del secolo III a. C. La sua fama è soprattutto legata all'ideazione [...] e costruzione del Faro di Alessandria d'Egitto, monumento che fu compiuto sotto il regno di Tolomeo Filadelfo (280-279 a. C.) ed è quasi sempre compreso fra le sette meraviglie dell'antichità. Inoltre gli storici ci tramandano che egli costruì a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (1)
Mostra Tutti

NIMFIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMFIDE (Νύμϕις, Nymphis) Arnaldo MOMIGLIANO Storico e uomo politico di Eraclea, figlio di Xenagora, nato circa il 310 a. C. Bandito ai tempi di Lisimaco, che s'era impadronito della città, vi tornò [...] sua città (Intorno ad Eraclea) in 13 libri, una storia di Alessandro, dei Diadochi e degli Epigoni fino alla morte di Tolomeo Filadelfo (247 a. C.) e inoltre un periplo dell'Asia. Tutte queste opere sono perdute, ma possiamo ricostruire nelle linee ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – LISIMACO – DIADOCHI – MEMNONE – LIPSIA

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] della produzione toreutica egiziana del tardo II millennio. Questo ricco inventario testimonia che ad esempio la lussuosa "pompa" di Tolomeo Filadelfo (Athen., v, p. 196 ss., cfr. sotto B 11), con tutto il suo sfarzo di suppellettili preziose e di ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] biblioteca, mandando emissari alla ricerca di codici, in un tentativo che fu accostato dai contemporanei a quello fatto da Tolomeo Filadelfo per la Biblioteca di Alessandria. Teodoro Gaza (1408/1410-1476) nel presentare a Niccolò V la sua traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] predominio seleucide, durato fino all'incursione celtica del 277-76, che portò al saccheggio del Didymaion, M. passò sotto Tolomeo Filadelfo, cui la tolse verso il 262 l'etolo Timarco, divenendone tiranno. Scacciato pochi anni dopo da Antioco II, M ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 64 d.C., Nerone ne porterà la capienza fino a 180.000 spettatori. A Olimpia, nella prima parte del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica. Nel 221 a.C. il console Caio Flaminio fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Storiografia e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storiografia e società Giuseppe Galasso Origini ed età antica La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] in tal senso. La dimensione 'scientifica' del lavoro intellettuale si affermò oltre ogni limite precedente. La decisione di Tolomeo Filadelfo di far tradurre in greco i libri e le storie disponibili di tutte le genti conferma, nello stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – ANASTASIO, BIBLIOTECARIO – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia e societa (7)
Mostra Tutti

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] si perpetuarono lungamente tradizioni di gusto ellenistico. Il loro impiego ci è documentato nella descrizione della sontuosa tenda di Tolomeo Filadelfo riportata da Ateneo (v, p. 196 A 25). Letti funerari dipinti e soffitti di tombe A. possono già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali