• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [34]
Arti visive [32]
Biografie [23]
Storia [23]
Letteratura [13]
Geografia [10]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Filosofia [4]
Trattatistica e altri generi [4]

anagramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] riorganizzazione dell’ordinamento delle stesse lettere di una sequenza, viene tradizionalmente datata all’età alessandrina, sotto Tolomeo Filadelfo (III sec. a.C.), quando sarebbero sorti contemporaneamente: (a) l’anagramma come forma di onomanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GARGANTUA E PANTAGRUEL – GIOVAN BATTISTA BASILE – FERDINAND DE SAUSSURE – PICO DELLA MIRANDOLA

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] pare siano stati cretesi. La statua di Serapide, che alcuni credono opera non fatta da mano di uomo, offerta dai Sinopei a Tolomeo Filadelfo, era prima uno xòanon di Plutone, ma c'è chi l'attribuisce ad altri artisti. Spesso C. indica anche la fonte ... Leggi Tutto

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] altri testi estesi ci illuminano sulla storia interna del paese, e gli ordinamenti statali, economici, amministrativi: ordinanze di Tolomeo Filadelfo, d'Evergete I, di Evergete II, il Gnomon dell'Idios logos, il papiro della bulè degli Alessandrini ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] circa il 380 a. C. Cinisca, sorella del re Agesilao, riportò due vittorie olimpiche; Belistiche, l'amica di Tolomeo Filadelfo, vinse nel 264 pure a Olimpia. E numerose vittorie di donne nelle Panatenee sono ricordate da iscrizioni ateniesi. Presso i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] persiana, pareva poco credibile sino a che non fu scoperto anni addietro un frammento di un libro di posta dell'epoca di Tolomeo Filadelfo (255 a. C.). Questo registro, su cui nell'ufficio postale di Hibeh (forse null'altro che il greco ἱππών, che in ... Leggi Tutto

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] singolare: la Settanta; sigla convenzionale: LXX. Secondo la cosiddetta Lettera di Aristea (v.), a richiesta del re Tolomeo Filadelfo (285-247 a..C.) sarebbero venuti da Gerusalemme ad Alessandria d'Egitto settantadue uomini (sei per ognuna delle ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

PALESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra) Giuseppe SPANO Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] del sec. III sarebbe da ricordare quella di Olimpia, costruita con tutto il ginnasio, di cui era parte integrante, da Tolomeo Filadelfo, una delle più importanti giunte sino a noi, anche perché risponde meglio di ogni altra ai precetti vitruviani. La ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PERIODO ELLENISTICO – TOLOMEO FILADELFO – PISISTRATIDI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRA (1)
Mostra Tutti

SUNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium) Doro Levi Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] Egina dopo il fallimento della rivolta nella loro isola. Verso il 265 a. C. Patroclo, ammiraglio di Tolomeo Filadelfo, installò un campo fortificato nell'isoletta opposta al Sunio, chiamata anticamente l'isola di Patroclo e modernamente Gaidaronisi ... Leggi Tutto

OROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROPO ('Ωροπός, Orōpus) Doro Levi Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] d'oro di mille dracme; in esso si rifugiò Menedemo, cacciato da Eretria; ivi dedicarono statue il re Lisimaco, Tolomeo Filadelfo e Arsinoe; e il "Popolo degli Oropî" soprattutto eresse statue al suo grande benefattore Silla e a sua moglie, poiché ... Leggi Tutto

TOBIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIADI Arnaldo Momigliano . Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] del 259 a. C. e anni seguenti come legato da rapporti di affari e di amicizia con l'amministrazione di Tolomeo Filadelfo di Egitto. Egli evidentemente è tra i sostenitori del dominio egiziano in Palestina di contro alle influenze seleucidiche. A ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO FILADELFO – SELEUCIDI – PALESTINA – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali