Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] a Licofrone da Calcide, uno dei sette che formarono la Pleiade poetica sotto il regno di TolomeoFiladelfo (circa nel 280 a. C.). Egli dal nome del re (Πτολεμαῖος) ricavò una combinazione allusiva alla di lui dolcezza: ἀπὸ μέλιτος ("di miele") e dal ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] si rifugiò prima a Tebe, poi in Egitto, dove ebbe certo parte, presso Tolomeo Lagide, nell'elaborazione della legislazione egiziana. Il successore TolomeoFiladelfo, già suo nemico, lo fece internare. È curiosa la confusione della lettera di Aristea ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] vi distrusse i templi e ne recò gl'idoli a Costantinopoli. Il maggior tempio (d'Iside), iniziato da TolomeoFiladelfo, continuato da Tolomeo Evergete I, Augusto, Tiberio, Antonino, è volto quasi da nord a sud. È costituito dal sacrario, preceduto da ...
Leggi Tutto
Figlio di Cicno, uno dei più noti tra gli attidografi. Visse nella prima metà del sec. III a. C. e cadde, come partigiano di TolomeoFiladelfo, dopo l'occupazione di Atene da parte di Antigono Gonata (263 [...] circa). La sua opera maggiore è un'Attide in 17 libri, che raccoglieva tutta la storia dell'Attica dalle origini fino ai suoi tempi: la disposizione dell'opera era rigorosamente cronologica, prima per ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] angolo nord-occidentale del golfo, là dove sorge ora Suez, fondata da TolomeoFiladelfo e così chiamata in onore di Arsinoe; un'altra sulla costa trogloditica tra Filotera e Myos Hormos; la terza, la più meridionale, in prossimità dell'attuale Ras ...
Leggi Tutto
Festa religiosa dei Greci, spettante al culto di Adone, il giovane bellissimo amato da Afrodite e rimasto ucciso durante una caccia al cinghiale (v. adone e afrodite). La festa si celebrava, fin da tempo [...] di Antiochia e di Alessandria. Di quest'ultime ci offre una descrizione vivace e particolareggiata (per il tempo di TolomeoFiladelfo) il XV idillio di Teocrito: si portavano in processione le immagini di Adone e di Afrodite, circondate da simboli ...
Leggi Tutto
Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] sente i difetti dell'erudizione innestata alla poesia. Visse alla corte di Antigono Gonata, in Macedonia, e in quella di TolomeoFiladelfo, ad Alessandria, che si giocò di lui per l'ordinamento della biblioteca alessandrina, e gli affidò lo studio e ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di TolomeoFiladelfo. [...] di Siria e Antigono Gonata, fratello di Demetrio, operavano nei possessi tolemaici transmarini. La politica antiegiziana di Apama fallì: Tolomeo concluse la pace con Antioco e creò in Grecia difficoltà ad Antigono, che non poté sostenere Demetrio a ...
Leggi Tutto
Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] di questa derivazione è Filocoro (prima metà del sec. III), ed è probabile che questi, per far cosa grata a TolomeoFiladelfo, re d'Egitto, escogitasse sopra indizî a noi ignoti l'origine egiziana di Cecrope.
Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Magistrati collegiali greco-egizî istituiti da TolomeoFiladelfo (Pseudo Aristea, § 110 seg.), i quali si sarebbero dovuti recare nei vari distretti (νομοί) per impedire che i contadini abbandonassero [...] i campi onde accedere a tribunali lontani. Il collegio dei crematisti comprendeva 3 giudici, un segretario (γραμματεύς), un servo (ὑπηρέτης) e un istruttore (εἰσαγωγεύς).
La competenza dei crematisti era ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....