Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] La città sorgeva sopra una stretta zona costiera tra le colline ed il mare. Berenice godé presto il favore dei Tolomei, che a partire da Evergete I ne fecero, per lungo tempo, il centro per l'organizzazione delle cacce e del commercio degli elefanti ...
Leggi Tutto
La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., [...] o poco dopo, rifiutò di passare a nuove nozze, sebbene fra i pretendenti ci fosse il principe egiziano che fu poi Tolomeo VIII Evergete, e si diede tutta all'educazione dei figli, che fece istruire dai migliori maestri greci; nella lingua dei figli ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi artisti greci.
1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] , e indicato come alessandrino da Valerio Massimo. I due autori raccontano che accolse e ospitò in Roma Tolomeo Filometore, cacciato dal fratello Evergete II nel 165 a. C., ricambiando al re le cortesie ricevute alla corte d'Alessandria. La notizia ...
Leggi Tutto
Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] a dare incremento alla popolazione della città. La sua importanza e prosperità si accrebbero nel periodo tolemaico e romano. Tolomeo III Evergete, dopo averla ridotta in suo potere con la forza, ne mutò il nome in quello della sua sposa Berenice ...
Leggi Tutto
Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] marzo 238 a. C., dal sinodo dei sacerdoti egiziani radunati in un tempio della città per tributare onori solenni a Tolomeo III Evergete I e alla principessa Berenice e per introdurre un anno fisso in luogo del vecchio anno vago egiziano. Adriano pose ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] dissidio fra i due sovrani, Filometore tolse la figlia ad Alessandro e la diede al suo competitore Demetrio II Nicatore, da cui essa ebbe due figli, i futuri Seleuco V e Antioco VIII Gripo. Demetrio II, ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio Poliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo Sotere. Nacque intorno al 285 a. C. Della sua vita è rilevante solo l'ultimo periodo, quando morì a Cirene Maga, lasciando erede un'unica [...] figlia, bambina, e designandole a marito il principe Tolomeo d'Egitto, il futuro Evergete. D. riuscì a stabilirsi a Cirene e a farsi riconoscere sovrano con l'aiuto di sua cugina, la vedova di Maga, Apame. Cirene era quindi trasferita dall'egemonia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] sul lato orientale interno del muro di cinta, è databile all'epoca di Tolomeo X (88-80 a.C.). Non si sa con certezza quale sia .
La cosmogonia sul secondo pilone di Karnak (portale di Evergete)
Un altro importante testo si trova nel tempio di Amon ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] attraverso le Colonne d'Ercole.
Eratostene godeva già di una grande reputazione come uomo di scienza e come filologo quando Tolomeo III Evergete lo chiamò ad Alessandria (245 ca.); per una cinquantina d'anni, fino alla sua morte nel 195, fu perciò al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] storia egizia; un tentativo tardivo in questa direzione, fatto in un sinodo di sacerdoti durante il nono anno del regno di Tolomeo III Evergete (238 a.C.), non ebbe successo. Non si conosce il motivo per cui gli Egizi rinunciarono a introdurre giorni ...
Leggi Tutto