MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] si ripeteva poi ogni anno. Se Flavio Giuseppe nel Contro Apione, II, 57 segg., attribuisce una simile persecuzione al tempo di TolomeoEvergete II, è probabile che egli raccolga una tradizione più tarda in cui è già fatta una confusione tra i varî ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] iscrizioni (la più antica datata è quella della sinagoga di Schedia presso Alessandria d'Egitto, del tempo di TolomeoEvergete, 247-221), dai papiri, da testi letterarî (come Filone, Giuseppe Flavio, il Nuovo Testamento, la letteratura talmudica, la ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] , il primo dei quali fu fatto stratego della Media, il secondo della Perside. Succeduto in Egitto a TolomeoEvergete (primavera 221 a. C.) Tolomeo Filopatore, A. pensò di riprendere la lotta per la conquista della Celesiria e della Fenicia, allora in ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...]
L'Ecclesiastico fu tradotto in greco dal nipote stesso dell'autore in Egitto, qualche tempo dopo l'anno 38° del re TolomeoEvergete (132 a. C.), come egli medesimo ci confida nella breve prefazione premessa alla sua traduzione. Questa versione ha il ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] vantaggioso provvedere da sé stessi alla propria difesa. Intanto Cleomene saccheggiò il territorio di Megalopoli e ottenne che TolomeoEvergete passasse dalla parte di Sparta e desse sovvenzioni; Mantinea e Fare furono occupate da Cleomene, il quale ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] delle popolazioni libiche, cadde poi in potere dell'Egitto assumendo il nome di Berenice, da quello della moglie di TolomeoEvergete; nome ancor oggi non del tutto spento presso alcune tribù. I primi abitatori della nuova città sarebbero venuti da ...
Leggi Tutto
L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] . Più tardi, in faccia a questa sorse sulla riva destra Suan, di cui ci resta specialmente il tempio d'Iside eretto da TolomeoEvergete e dal suo successore Filopatore nel sec. III a. L. Ad Assuan, ricordata col nome di Seveneh in Ezechiele, XXIX, 10 ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] i giuochi Nemei (225). Sembra che l'ex-tiranno Aristomaco consegnasse per tradimento Argo a Cleomene.
Intanto il re TolomeoEvergete d'Egitto cominciò a soccorrere di denaro Sparta; d'altra parte le masse in Arcadia speravano che le riforme di ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] nelle quali abbracciava il periodo dalla morte di Pirro (272 a. C.) alla morte di TolomeoEvergete e di Berenice (221 a. C.) e di Cleomene (220) dopo la disfatta inflittagli da Antigono Dosone.
L'opera comprendeva 28 libri, ma del suo ordinamento e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] insieme Cleopatra ed Antioco.
Il regno di Siria era in gran parte in mano di Alessandro II Zabina, sostenuto da TolomeoEvergete II d'Egitto. Ma questi, mutando politica, diede sua figlia Cleopatra Trifena in moglie ad Antioco e fornì a questo ...
Leggi Tutto