• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Storia [88]
Biografie [76]
Arti visive [90]
Archeologia [86]
Geografia [31]
Religioni [20]
Astronomia [20]
Matematica [17]
Diritto [18]
Storia dell astronomia [16]

ANTIFILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] escludersi però che A., nato in Egitto e vissuto alla corte del primo Tolomeo, conoscendo quivi Apelle, abbia nutrito fondato una scuola in Egitto e più precisamente ad Alessandria, forse sua città natale. Bibl.: E. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstl., ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO FILOPATORE – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – TERIOMORFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFILO (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] spedizione punitiva fatta nel 510 da Ariande, governatore persiano dell'Egitto, contro Barce (Merg). Nella seconda metà del sec. . Arsinoe d'Etolia. - Secondo la testimonianza di Strabone (X, 460), tale nome sarebbe stato dato da Tolomeo II Filadelfo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – COLONIZZAZIONE GRECA – STEFANO BIZANTINO – TOLOMEO SOTERE – GIUSTINIANO

BERENICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui. Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] trovava presso i confini tra l'Egitto e la regione dei Trogloditi, è . Berenice godé presto il favore dei Tolomei, che a partire da Evergete I Égyptien. Du Nil à la Mer Rouge, in Mém. de la Soc. Royale de Géogr. d'Égypte, IV (1923), p. 61 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MAR ROSSO – STRABONE – ETIOPIA – CALCARE

FILARCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] dalla morte di Pirro (272 a. C.) alla morte di Tolomeo Evergete e di Berenice (221 a. C.) e di Cleomene ; St. Witkowski, De patria Phylarchi, Leopoli 1900; F. H. Lipsius, in Sächs. Ges. d. Wiss. z. Berl., LXVII (1915), p. 25; F. Jacoby, P. Oxyrh. 1080 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LESSICOGRAFI – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARCO (2)
Mostra Tutti

GIUBA II

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA II Mario Attilio LEVI Camillo CESSI . Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] stato. Ne ebbe un figlio, Tolomeo: morta Cleopatra Selene, sposò in sulla Libia, sull'Arabia (comprendendo l'Egitto e l'Etiopia a occidente, l la vie et les oeuvers de Juba, in Mém. de l'Ac. d. inscr., IV, p. 457 segg.; Hulleman, De vita et scriptis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA II (2)
Mostra Tutti

DENDERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] di Dendera". Fu la capitale del VI nomo dell'Alto Egitto e faceva parte della Tebaide. Vi fiorì l'industria tessile Tolomeo Neo Dioniso) e dell'impero romano. L'edificio, armonioso ed elegante, si compone d'un grande vestibolo in avancorpo, d ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – IMPERO ROMANO – CHIESA COPTA – ALTO EGITTO – GEROGLIFICI

CREMONIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] di Tolomeo, che pur mandando sussidî e navi non intervenne con grande energia in difesa d'Atene. rifugiarono in Egitto, dove ebbero accoglienza, onori e gradi da Tolomeo II, e mantennero una posizione elevata nella corte anche sotto Tolomeo III. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONIDE (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] di Tolomeo II. Essa poté avere un'origine di parecchio posteriore, poiché se il programma d'esplorazione del soprattutto per ragioni militari, stava a cuore ai sovrani dell'Egitto ellenistico. Arsinoe è inoltre il nome di almeno due villaggi ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

CLEOPATRA II

Enciclopedia Italiana (1931)

II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] Filometore (146-5) durante la spedizione di Siria, C. tentò di governare da sola, nell'interesse del figlio Tolomeo Neo-Filopatore, ma non riuscì a sostenersi di fronte agli Alessandrini, che richiamavano da Cirene il fratello Evergete. Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – TOLOMEO V EPIFANE – TOLOMEO VII – ALESSANDRIA – ANTIOCO IV

DICUIL

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] e Africa), la quarta tratta in particolar modo dell'Egitto e dell'Etiopia, la quinta riassume i dati sulle la Cosmografia di Etico. Non sembra che l'autore conoscesse Tolomeo. Ma l'importanza maggiore del libro sta nelle notizie che Dicuil ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ALTO MEDIOEVO – COSMOGRAFIA – PRISCIANO – ISLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 49
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali