Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] la morte di Tolomeo IV Filopatore e la successione del fanciullo Tolomeo V Epifane indebolì l'Egitto, che aveva di vendetta delle offese ricevute. Ciò lo indusse ad atti d'inconsulta ferocia sia nelle sue devastazioni dell'Etolia, sia più tardi ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] sulle apparizioni delle stelle fisse composto da Tolomeo verso la metà del sec. II d. C.). Ma soprattutto osta l'impossibilità fasti e nefasti, delle fasi della luna, ecc. L'Egitto li incideva volentieri sulle mura dei templi; l'antichità classica li ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] Lucio Cesare nel 2 e di Gaio nel 4 d. C. costringevano Augusto a richiamare T. alla vita domata, con l'aiuto del re Tolomeo di Mauretania, a cui fu proibizione di Augusto ai senatori di visitare l'Egitto e dopo che dall'altro si era urtato ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] con il risultato di lasciare in mano a Tolomeo la Celesiria e a Seleuco la Babilonide. D. rioccupò con mossa audace quest'ultima, ma di eguale titolo. Fallito il tentativo di occupare l'Egitto, D. nel 305 assediò inutilmente Rodi, che costituiva il ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] dopo aver visitato diverse regioni, come l'Egitto, la Grecia, la Tracia, si recò redatto poco prima del 373, Tolomeo, una Chorographia pliniana, un'opera Rhein. Mus., XLIII, 1888, p. 60; M. Schanz, Gesch. d. lat. Lit., IV, 1, p. 97).
4. Che la storia ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] lo prova l'invito di Tolomeo Filadelfo che lo avrebbe voluto di dirimere la questione sorta fra loro sui ninnoli d'un bambolo trovato giorni innanzi da Daos e da 'Επιτρέποντες; nel 1897 il Nicole scoprì in Egitto il papiro del Γεωργός; più tardi, gl ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] di un obelisco ove si menzionavano Tolomeo e Cleopatra; dei due cartelli d'Italia materiali per i suoi studî. Qui trovò in Ippolito Rosellini (v.) un discepolo e un coadiutore amoroso. Nell'animo loro germogliò l'idea di una spedizione in Egitto ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Tolomeo (VI, 16, 4) per l'Africa orientale (Αἰϑίοπες ἀνϑρωποϕάγοι, IV, 8, 3) e Plinio cannibali anche tra popoli civili. Come nell'Egitto, nell'anno 597 dell'ègira (1200), servo, che recava in casa il cuore d'un ribelle per mangiarlo, non già per ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] la rivale; l'odio che essa cercava d'ispirare ai suoi alleati contro Litto ci con Atene, con Attalo I di Pergamo, con Tolomeo V e con Rodi contro Filippo V di Macedonia, che si riscontra, com'è noto, in Egitto e in Mesopotamia, come nella Turchia dei ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] era tenuta dagli Egiziani, mandò Teodoto Emiolio a occupare i passi d'accesso alla Celesiria, ed egli stesso s'affrettò in Celesiria per titoli di Nicatore e di Gran Re. Frattanto in Egitto al Filopatore succedeva Tolomeo V Epifane (205-4 a. C.), e A. ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...