• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1230 risultati
Tutti i risultati [1230]
Biografie [257]
Arti visive [205]
Archeologia [167]
Storia [119]
Religioni [97]
Astronomia [68]
Geografia [55]
Filosofia [61]
Letteratura [55]
Matematica [45]

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlia di Tolomeo XIII Dionysos, soprannominato Aulete. Dei quattro figli che, uccisa Berenice IV, rimasero ad Aulete ricollocato sul trono dai soldati di Gabinio, A. aveva, nel 55 a. C., tra i dieci [...] seppero seguirla, a fuggire dal palazzo con l'eunuco Ganimede. Rifugiatasi presso l'esercito comandato da Achillas, vi assunse la rappresentanza della casa reale, e fu riconosciuta come regina dagli Alessandrini. Essendo sorte gelosie tra Achillas ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII – CLEOPATRA – GANIMEDE

BENT, James Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore e archeologo inglese, nato il 30 marzo 1852 a Baildon House presso Leeds (Yorkshire) e morto a Londra il 5 maggio 1897. Compì, da giovane, annui viaggi in Italia, poi in Grecia, in ultimo (1885-88) [...] 1889 si recò nelle isole el-Baḥrein del Golfo Persico e vi fece scavi, dai quali credette di poter trarre argomenti per antica città identificata da lui con la Ahyssapolis di Tolomeo, esplorando Socotra di cui diede un'interessante descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: CILICIA TRACHEA – GOLFO PERSICO – ASIA MINORE – MAR ROSSO – ḤAḌRAMAUT

DUROCORNOVIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica città della Britannia situata su un importante nodo stradale a sud-ovest dell'isola, nel Gloucestershire. Nell'Itinerarium Antonini (p. 485, 4 e 5) si fa menzione di Durocornovium sulla via fra [...] n. 38 e Haverfield, in Archaeologia Oxoniensis, giugno 1894). Tolomeo (II, 3, 12) menziona fra Isca Silurium e Caleva Hübner invece (Corpus hscr. Lat., VII, p. 29) pensa che vi siano state due città vicine, l'una Durocornovium, l'altra Corinium, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRENCESTER – ANFITEATRO – BRITANNIA – TOLOMEO

DECATERA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Costantino Porfirogenito (De admin. imp., c. 29) menziona nel luogo dove oggi sorge Cattaro un κάστρον τῶν Δεκατέρων; così il Geografo Ravennate (208, 7; 379, 12) e Guido (541, 24) che lo chiamano Decadaron [...] stesso punto furono poi trovate alcune iscrizioni che dimostrano come vi sorgesse un municipium romano iscritto nella tribù Sergia (Corp. Inscr supporre che esso sia il nome più recente di Acruvium che Tolomeo (2, 16, 5) pone tra Risinium (Risano) e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MUNICIPIUM – TOLOMEO

TREVI nel Lazio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI nel Lazio Giuseppe LUGLI * Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] che fornivano d'acqua la capitale. È nominata ancora da Tolomeo (III,1, 62), dal geografo Ravennate, dalla Tabula Peutingeriana e da alcune iscrizioni del Corp. Inscr. Lat., VI, 3884; X, 5928; XIX, p. 353, in una delle ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – TABULA PEUTINGERIANA – MONTI SIMBRUINI – FRONTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI nel Lazio (1)
Mostra Tutti

BUCKINCK, Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)

Stampatore tedesco del sec. XV, uno dei primi che incidesse carte geografiche su rame. Lo Sweinheim, stampatore a Roma, iniziò un'edizione di Tolomeo, e volle che le carte geografiche s'incidessero su [...] artifi ciique monumento. Anno ∣ Dominici Natalis M.CCCC. ∣ LXXVIII.VI. Idis Octobrĭs ∣ Sedente Sixto IIII. Pont. ∣ Max. Anno B. era morto nell'intervallo. Una terza edizione del Tolomeo, accresciuta, fu pubblicata nel 1507, sempre trascurandosi il ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – IN FOLIO – TOLOMEO – ROMA – RAME

BEJA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] e poi a Italico, fu colonia romana, la colonia Pacensis di Plinio (Nat. Hist., IV, 117) e sede di un conventus iuridicus. Era verosimilmente una città sola con la Pax Augusta di Strabone. L'antica cinta ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – PAX AUGUSTA – TURDETANI – STOCCARDA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

BUTRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva [...] essere quindi a S. delle valli di Comacchio. Un latercolo (Corp. Inscr. Lat., VI, 2379, 51) la ricorda come patria di pretoriani. Tolomeo (III,1, 31) nomina una città omonima insieme con Tridentum, nel territorio dei Cenomani, ma non si può ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – GALLIA CISPADANA – CITTÀ OMONIMA – CITTÀ OMONIMA – PRETORIANI

ANURĀDHAPURA

Enciclopedia Italiana (1929)

DHAPURA Antica capitale di Ceylon, Annurogrammum di Tolomeo, fondata, sembra, intorno al 500 a. C. Nel 437 a. C. divenne residenza del re Pan̥ḍukābhaya, e nel 269 a. C. ebbe il titolo di città. Nel 306 [...] a. C. vi furono trasportate le reliquie del Buddha. Quando cessò di essere capitale, nel 760 d. C., cominciò ad avere grande importanza come città santa, finché fu distrutta nel sec. XIII durante un'invasione tamulica. Nel periodo del suo massimo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO – CEYLON – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURĀDHAPURA (1)
Mostra Tutti

CRATESICLEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica regina di Sparta, madre del re Cleomene III (v.), che aiutò validamente il figlio nell'abbattimento dell'eforato. Quando Cleomene, vinto presso Sellasia (222 a. C.), fu tenuto come prigioniero in [...] Alessandria da Tolomeo IV, Cratesiclea che già da prima vi era trattenuta con i figli di Cleomene come ostaggio, si adoperò per la sua liberazione; e, dopo la sua morte (219) fu anch'essa con i nipoti condannata a morte. Bibl.: Honigmann, in Pauly- ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – ALESSANDRIA – TOLOMEO IV – EFORATO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATESICLEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 123
Vocabolario
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali