• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [212]
Religioni [62]
Storia [53]
Letteratura [30]
Arti visive [21]
Musica [17]
Astronomia [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] . Tra i suoi meriti: l'aver individuato l'errore di Tolomeo che aveva mal calcolato la distanza tra l'Africa e l ad A. Pucci, vescovo di Pistoia, in Arch. stor. ital., App., III, Firenze 1846, pp. 89-91; A. Humboldt, Cosmos. Saggio di una descriz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BALDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Baccio (Bartolomeo) Alfredo Petrucci Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] che abbiano visto la luce in Europa dopo la Cosmografia di Tolomeo, e cioè il Monte Sancto di Dio del gesuato Antonio e figurò lo Inferno, e lo mise in stampa...". (Vasari, Le vite..., III, Firenze 1878, p. 317). I disegni del Monte Sancto di Dio sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIUOLO – MARCANTONIO BOLOGNESE – DOMENICO DI MICHELINO – FRANCESCO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Baccio (2)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Prospero Jean Sénié SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi. Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] grazie alla sua amicizia con il segretario del pontefice, Tolomeo Galli, che gli fece ottenere il posto di nunzio von Trient unter Pius IV, Wien 1904-1914, ad ind.; Hierarchia catholica, III, Monasterii 1913, p. 116; L. von Pastor, Storia dei papi, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CATERINA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Prospero (2)
Mostra Tutti

TREZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZI, Aurelio Valentina Nava Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] onore dell’ingresso a Milano di Margherita d’Austria, promessa sposa di Filippo III di Spagna (Della Torre, 2008, pp. 90 s.). Tra il 1598 e dell’innalzamento della colonna del Verziere, insieme a Tolomeo Rinaldi (Repishti, 2007); nel 1613, nel 1614 e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – FRANCESCO MARIA RICHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO III DI SPAGNA

VERGIOLESI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGIOLESI Piero Gualtieri – Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] da alcuni giovani esponenti della parte nera, che secondo Tolomeo da Lucca è da porsi nel 1289, fu stato repubblicano del ’400, Firenze 2000, p. 252; Storia di Pistoia. III. Dentro lo stato fiorentino. Dalla metà del XIV alla fine del XVIII secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – EZZELINO DA ROMANO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGIOLESI (1)
Mostra Tutti

CAMUCCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUCCINI, Vincenzo Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] anno 1810; attorno a questa data dipinse il Tolomeo Filadelfo e il Carlo Magno che convoca i dotti enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; Lettere di L. Cicognara a F. Nenci, in Paragone, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO I DI NAPOLI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO IV DI SPAGNA – MALATESTA BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GAFFURIO, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori) Antonio Sardi de Letto Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga. Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] trasse alimento dall'ambiente dotto fiorito alla corte di Luigi III Gonzaga per approfondire la speculazione teorica e attendere a opere di quali Aristide Quintiliano, Bacchio "senior", Briennio, Tolomeo. Nella Theorica musicae, in cinque libri, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – ARISTIDE QUINTILIANO – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO SFORZA – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

VENTURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796) Roberto Marcuccio , notaio e perito [...] Alessandria e un’appendice dedicata all’Ottica di Tolomeo; la memoria Dell’origine e dei primi progressi abate G. V. reggiano, in Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modonese, III, Reggio Emilia 1835, pp. 187-369, 486 s.; G.B. De ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis) Graziella Federici Vescovini Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] ms. 1004, sec. XV, ff. 77 ss.; a Cracovia, cod. Jagell. 558 [DD. III. 26], ff. 116 ss.; a Bologna, Bibl. Univ., 198 [293]). Il B. è e, integrando i calcoli delle Tavole Alfonsine con quelli di Tolomeo, compone le sue (dando anche le regole per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – TAVOLE ALFONSINE – LEONELLO D'ESTE – REGIOMONTANO – LUCA GAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] di età, e fu sepolto nella chiesa cremonese di S. Elena. Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, p. 911; Rolandi Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali