Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Nat. hist., ii, 227) per la regione, che aveva a centro V., è quella relativa alle aquae calidae ad Vetulonios. Tolomeo (Geogr., iii, 1, 49) fa menzione di V. tra i centri dell'interno: Volterra, Roselle, Manliana, Siena, Saturnia.
V. aveva perduto l ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] ai figli di Nicola nell’atto in cui il vescovo Tolomeo definisce gli obblighi della Chiesa di Ravello in relazione al , Storia dell’arte italiana, I-XI, Milano 1901-1940 (in partic. III, 1904, pp. 677-684); The “Bust of Sigilgaita” at Ravello. From ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] in appendice alla traduzione italiana della Geografia di Tolomeo di Girolamo Ruscelli, uscì a Venezia presso «Discorso che il Re Cattolico sia il maggior principe del mondo», in Aevum III (1927), pp. 417-454; P.L. Rose, The Italian Renaissance of ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] di tipo aramaico, il che ci permette di datare la coppa al III-II sec. a. C. Molto significativo è il medaglione d'argento e più legato all'India.
Le fonti scritte greche (Strabone, Tolomeo) e cinesi (La storia della casata degli Han Posteriori) e ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] , 89), che A., beffato da un cortigiano di Tolomeo con un falso invito presso il re, mostrandosi costui n. 13; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, II, Lipsia 1903, p. 310 ss.; III, Lipsia 1907, p. 1 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 23 ss., s ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] ricorda il luogo e la data di nascita e più avanti (lib. III, cap. 251) dice che era figlio illegittimo (alcuni sostengono che grandi del passato quali Ermete Trismegisto, Platone, Aristotele e Tolomeo. Sembra che il D. abbia composto anche un'altra ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] importanti, quella che ebbe luogo sotto il regno di Tolomeo II e quella che sotto l'impero di Nerone Louvre: Brunn-Bruckmann, 197; L. Du Jardin, in Mem. Pont. Accad., S. iii, vol. iii, 1932-1933, p. 54 ss., c. 1. Statue del N. del Museo Gregoriano ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] cui il L. è definito "di Firenze". Dopo l'esordio come Tolomeo nel Cesare in Egitto di M. Fini al teatro Pubblico di e corni "Nelle guerre d'amore non val sempre il valore" (atto III, scena 2) si avvicina nella forma e nel carattere allo stile serio ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] le cui illustrazioni possono essere ricondotte a originali databili fra il III e il VI sec. d. C.:
1. Agrimensores: catalogo -Morey, The miniatures of the MSS. of T., Princeton 1931.
14. Tolomeo: Vat., gr. 1291; Lione, gr. 88; Firenze, Laurenz., 28, ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] ipotesi del cielo del Sole immediato con quello de la Luna (Cv II III 4) è da D. ascritta ad Aristotele e indirettamente a l'antica mentre la tesi della centralità del Sole è considerata propria di Tolomeo la cui lista dei pianeti è da D. accolta e ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...