MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] Hofmeister, Hannoverae-Lipsiae 1912, pp. 61, 66; B. Fiadoni (Tolomeo da Lucca), Die Annalen…, a cura di B. Schmeidler, Berlin V (1935), pp. 219 s.; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, III, 2, a cura di C.A. Nallino, Catania 1938, pp. 533-540; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] III un ambasciatore straordinario, Orazio Ablaspina, che morì a Parigi: probabilmente Tolomeo ; A. Sala, Documenti circa la vita et le gesta di s. Carlo, Milano 1861, III, pp. 450-534; Acta Ecclesiae Mediol., a cura di A. Ratti, Milano 1890, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Avicenna, Ippocrate, Galeno, Costantino Africano, Solino, Tolomeo). Nel prologo G., oltre a dichiarare le finalità C. Vasoli, Arte della memoria e predicazione, in Medioevo e Rinascimento, III (1989), pp. 305-310; C. Delcorno, Exemplum e letteratura. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 'ultima unita a uno scritto di astronomia attribuito a Tolomeo e a un trattato arabo di algebra (Ibid., De gestis Pauli secundi, a cura di G. Zippel, in Rerum Ital. Scriptores, III, 16, pp. 48, 58; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] (circa 700.000 volumi) furono costituiti ad Alessandria da Tolomeo I come centro di raccolta, di ricerca e di Physiologus, un’opera in greco di autore anonimo composta nel II o III secolo d.C., anche se le prime traduzioni latine, che tra l ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Crati "Senator" de Arco (già nel 1238) e Tolomeo de Castilione; in Basilicata Tommaso "filius Osmundi"; in 264 ss.
F. Sabatini, Anglona, Stefano d', in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 298-299; Aquino, Tommaso d', ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] primo esito è rappresentato dall'edizione aldina del Tolomeo del 1516 (Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum .T., in Annali dell'Istituto di filosofia… dell'Università di Firenze, III (1981), pp. 1-21; D.J. Geanakoplos, The career of ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 'interno. 5) Il Ptolemaion, stando all'iscrizione dedicatoria rimastaci, di Tolomeo II, costruito tra il 280 e il 264 a. C. E -provinciale della metà circa del VI sec. a. C. (vol. III, fig. 431). Degli inizî del periodo classico ci sono pervenuti una ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] precessione degli equinozi, dovuta a Ipparco di Bitinia, Tolomeo, per giustificare il lento moto retrogrado delle Stelle di Dio come motore immobile è evidente, e ancora in Mn I VII 1 e 2, III XV 2, in Quaestio 47 e 76, in If V 91, VII 18, XXXII 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] fosse maggiore di quello della Luna, contrariamente a quanto affermato da Tolomeo (2° sec. d.C.) nell’Almagesto. Sempre nell’edizione , Romae 1586.
Theodosii Tripolitae Sphaericorum libri III. A Christophoro Clavio [...] perspicuis demonstrationibus, ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...