• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [262]
Arti visive [221]
Archeologia [182]
Storia [129]
Religioni [96]
Astronomia [53]
Geografia [43]
Letteratura [43]
Filosofia [43]
Diritto [43]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] più antico trattato ebraico di cosmologia e cosmogonia, risalente al III-IV sec. ca.; infatti, la lista delle posizioni dei de Tarascon nel XIV sec.; mentre Lēwî ben Gēršôm preferì Tolomeo ad al-Battānī. Alcune versioni delle tavole di ᾽Avrāhām bar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] paternità; i suoi dati derivano dalla Tetrabiblos di Tolomeo. Edizioni: Sh.A. Wertheimer, Batei Midrashot, . D. as a Byzantine Jewish figure, in Bull. of the Inst. of Jewish studies, III (1975), pp. 1-18; "Tli" and "Jawzahr" in the macrocosm of Sh. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] inaugurate il 15 agosto 1863 sotto il nome di Musée Napoléon III (oggi Galleria Campana e sala Lacaze), accanto alle sale Charles nel Cabinet des Médailles: coppa di Chosroe, coppa detta di Tolomeo, provenienti dal tesoro di S. Denis, Gran Cammeo di ... Leggi Tutto

MARZIO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis) Gabriella Miggiano – Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] già studiata in Ungheria con il Regiomontano, la Cosmographia di Tolomeo, per l’edizione del Lapi. La data 1462, apposta -57); G. M. e l’umanesimo italiano ed europeo. Atti del III Convegno di studio del Centro di studi storici di Narni… 1975, Narni ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI PIETRO BIRAGO – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIO, Galeotto (2)
Mostra Tutti

domenicani

Enciclopedia Dantesca (1970)

domenicani Innocenzo Venchi I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] In materia politica, ancora vivente D. lo storico Tolomeo Fiadoni di Lucca impugna nel 1308 la Monarchia con il (v. Dante e la S. Congregazione dell'Indice, in " Civiltà Cattolica " III [1923] 345-351). Fortuna di Dante. - Già il divieto del 1335 fa ... Leggi Tutto

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] . d. C. (D. Levi, n. 2; Stern, n. 15) e dalla miniatura del Tolomeo Vaticano (Vat. gr., 1291; Stern, n. 12, IX sec., da un modello del sec. IV soggetti profani sono i soli che appaiano sull'arco di Reims, nel III sec. (Webster, n. 4; Stern, n. 3) e ... Leggi Tutto

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] Sapegno) richiamano oltre il passo di Lucano anche F. (I 37 [III 2]), riferito ad altro avvenimento. Senza negare, ovviamente, che D. ricordasse si mosse, poi la spedizione in Egitto per punire Tolomeo del tradimento, infine l'azione contro Giuba, re ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] del Nilo, è nominata una sola volta e in epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca culto. A partire, al più tardi, dall'epoca di Tolomeo VIII, nei testi delle processioni dei nomoí si trovano indicazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] La lunga tradizione scientifica di questa città, illustrata prima, nel III e nel II sec. a.C., dai nomi di di Erone; l'astronomia, per la quale i testi erano quelli di Tolomeo, di Teone e gli Sferica di Teodosio. Spesso gli stessi maestri si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ARISTOTELISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARISTOTELISMO C. Gentili Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] in quanto tale.Nel testo di Aristotele (Ethica Nicomachea, III, 1117b-1118a) è detto infatti che, al pari dei autori greci - Ippocrate, Aristotele, Teofrasto, Alessandro di Afrodisia, Tolomeo, Galeno, ecc. - vi venivano letti e tradotti insieme ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 121
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali