GABINIO, Aulo
Francesco Arnaldi
È una delle figure più caratteristiche di quel fortunoso periodo che condusse al primo triumvirato e alla dittatura di Cesare. Da giovane fu in relazione con Catilina. [...] intervento armato in Egitto, per riporre sul trono Tolomeo. Cicerone, ritornato dall'esilio, cercò invano di , col. 423 segg.; W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, ecc., III, Lipsia 1906, p. 29 segg.; Stocchi, Aulo Gabinio e i suoi processi, ...
Leggi Tutto
PERDICCA III re di Macedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] C.), P. avrebbe dovuto succedere sul trono. In realtà governava in nome suo Tolomeo e, solo uccidendo costui, egli poté nel 365 far riconoscere la sua autorità. Il suo avvento segnò il distacco della Macedonia da Tebe, troppo potente, e il ...
Leggi Tutto
PERIPATETICA, SCUOLA
Guido Calogero
. È la scuola aristotelica, così detta dal Περίπατος, dalla "Passeggiata" del Liceo, in cui i membri della scuola si aggiravano discutendo (v. aristotele). Nella [...] , Senarco di Seleucia, Nicolò Damasceno, Alessandro di Ege, Tolomeo Chenno, Adrasto di Afrodisia, Ermino e l'autore dello geografo e astronomo Claudio Tolomeo e il medico Galeno. Tra gli ultimi peripatetici, vissuti tra il sec. III e il VI d ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (Σώστρατος, Sostrătus)
Guglielmo De Angelis d'Ossat
Architetto, nativo di Cnido, figlio di Dessifane, fiorito nella prima metà del secolo III a. C. La sua fama è soprattutto legata all'ideazione [...] e costruzione del Faro di Alessandria d'Egitto, monumento che fu compiuto sotto il regno di Tolomeo Filadelfo (280-279 a. C.) ed è quasi sempre compreso fra le sette meraviglie dell'antichità. Inoltre gli storici ci tramandano che egli costruì a ...
Leggi Tutto
METAGONIO (Μεταγώνιον o Μεταγωνῖτις, Metagonium)
Pietro Romanelli
Questo nome viene dato dagli antichi geografi ora a una città ora a un popolo, ora più frequentemente, e più esattamente, a un promontorio [...] quindi la sua identificazione, è incerta; Strabone e Tolomeo lo pongono presso il Molochath (Moulouya), onde potrebbe e a Cartagine fornirono nell'occasione un contingente di quattromila uomini (Polibio, III, 33, 13).
Bibl.: St. Gsell, Hist. anc. de l ...
Leggi Tutto
ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis)
Doro Levi
Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] , ma poi fu compresa nella provincia di Macedonia. Su uno dei suoi monti pare sia nato Tolomeo Lago.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, III, Londra 1835, p. 305; IV, p. 121 segg.; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II ...
Leggi Tutto
NIMFIDE (Νύμϕις, Nymphis)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico e uomo politico di Eraclea, figlio di Xenagora, nato circa il 310 a. C. Bandito ai tempi di Lisimaco, che s'era impadronito della città, vi tornò [...] storia di Alessandro, dei Diadochi e degli Epigoni fino alla morte di Tolomeo Filadelfo (247 a. C.) e inoltre un periplo dell'Asia. Tutte .
Bibl.: Frammenti in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, III, p. 12 segg. Cfr. F. Susemihl, Gesch. ...
Leggi Tutto
SATIRO (Σάτυρος, Satyros)
Guido Calogero
Scrittore alessandrino, di scuola peripatetica, fiorito al tempo di Tolomeo Filopatore, cioè nell'ultimo ventennio del sec. III a. C. Autore di "Vite" (Βίοι) [...] d'antichi scrittori, rientra per esse nella tradizione erudita e biografica propria della scuola callimachea, pur derivando dalla corrente peripatetica un certo interesse per le caratteristiche morali ...
Leggi Tutto
OROSCOPO (dal gr. ὥρα "ora, tempo" e σκοπέω "osservo")
Nicola TURCHI
È propriamente la situazione delle stelle osservata all'ora della nascita di un individuo. Detta situazione si calcolava osservando [...] conforme all'astrologia (v.), fissare il destino al quale l'individuo avrebbe soggiaciuto durante tutta la sua vita. Il libro III dell'Astronomicon di Manilio e il Quadripartito di Claudio Tolomeo sono le fonti precipue delle operazioni oroscopiche. ...
Leggi Tutto
LENATE, Gaio Popilio (C. Popilius Laenas)
Fratello di M. Popilio Lenate, fu console nel 172 a. C., e nel 170 incaricato di un'ambasceria in Grecia. Nel 168, quando Antioco IV di Siria mostrò di voler [...] azione contro l'Egitto, dove si dividevano il regno Tolomeo VI Filometore e Tolomeo VII Evergete, L. fu spedito dal senato a una seconda volta nel 158.
Bibl.: B. Niese, Geschichte d. griech. u. maked. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 137, 155, 175. ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...