MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι)
Pietro Romanelli
Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] imperiali. Un praefectus gentis Musulamiorum è ricordato sotto Adriano. Tolomeo pone i Musulamî molto a sud, al di là di Corp. Inscr. Lat., VIII, 9288) che nel sec. III un procuratore della Mauretania Cesariense ebbe a combattere contro Musulamî.
...
Leggi Tutto
MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] di al-Bitrügī (Alpetragio), che contribuì molto alla diffusione del sistema astronomico di Aristotele in opposizione a quello di Tolomeo; in seguito: Abbreviatio de animalibus di Avicenna; De animalibus di Aristotele in 19 libri; De coelo et mundo e ...
Leggi Tutto
STILPONE (Στίλπων) di Megara
Guido CALOGERO
Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti [...] Timone di Fliunte e altri. Occupata Megara nel 307 da Tolomeo Sotere e nell'anno seguente da Demetrio Poliorcete, St. in Rhein. Museum, LIII (1898), pp. 621-25; K. Praechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, Stoccarda 1929, colonne 2525-2533. ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] un'istanza ai Romani per essere dissociata da essa; Tolomeo nomina ancora la città fra quelle etoliche, ma poi M. Leake, Travels in Northern Greece, I, Londra 1835, p. 115 segg., III, p. 539 segg.; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 115 segg ...
Leggi Tutto
SOSTENE (Σωσϑένης, Sosthĕnes)
Piero Treves
Secondo l'opinione comune, che poggia su una notizia di Giustino (XXIV, 5, 12), S. fu un alto dignitario macedone, che, nel 279 a. C., dopo la morte di Tolomeo [...] , Griech. Gesch., IV, i, Berlino 1925, p. 560; IV, ii, ivi 1927, pp. 119, 486-487; Obst, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1197 (cfr. F. Stählin, ibid., col. 1198); W. W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913, pp. 147-148, 163-164, e in ...
Leggi Tutto
PRESO (Πραισός, Praesus)
Margherita Guarducci
Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] Itanî si difesero chiamando in aiuto il re d'Egitto, Tolomeo VI Filometore (181-146 a. C.), il quale fino iscrizioni v.: F. Blass, in Collitz-Bechtel, Sammlung der griech. Dialektinschriften, III, n. 5120 segg.; R. S. Conway, in Annual of the ...
Leggi Tutto
VINDELICI
Plinio Fraccaro
I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] dei Vindelici sarebbe stato, secondo Tolomeo, il Lech. Plinio (Nat. Hist., III, 133) dice che erano divisi in multas civitates, cioè tribù, ma gl'antichi non sono concordi nell'elencarle. Per Strabone (IV, 6, 8) erano Vindelici i Licati (sul Lech), i ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli)
Doro Levi
Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola di Cipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] l'ultimo suo re fu Eunosto marito di Irene, figlia dell'etera Taide e genero di Tolomeo I Sotere, che mantenne l'indipendenza della città fino verso il principio del sec. III a. C.
Scarse rovine della città si conservano presso le odierne località di ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] di superficie e 44.613 ab. (1931).
Pare che sia menzionata da Tolomeo. Fino al sec. XVI una delle principali città di Polonia. Del periodo il dominio anche per l'avvenire, e Federico Guglielmo III. In esso Federico Guglielmo s'impegnava a prendere le ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
Plinio Fraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] e ostaggi principes Sarmatarum Iazugum, ma ricusarono l'aiuto della fanteria e della cavalleria, qua sola valent (Tac., Hist., III, 5). Ma i loro rapporti con i Romani divennero spesso ostili; nel 92 essi distrussero una legione romana e Domiziano ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...