SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] 'Αἰγεσταίων ἐμπόριον, a cui si riferiscono Strabone, Frontino e Tolomeo, si apriva sulla costa dov'è oggi Castellammare.
La Si ignora dove fosse la necropoli; un gruppo di tombe dei secoli III-II a. C. venne scoperto alle falde della collina dove sta ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] Hyksôs con gl'Israeliti, affermata sin da antico - Tolomeo di Mende colloca l'esodo "sotto il regno di Amosis M. Müller, Studien zur vorderasiat. Geschichte, in Mitth. Vorderas. Gesellsch., III (1898); E. Naville, Bubastis, in Mem. Eg. Expl. Fund, ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] di Sarmatico, poi abbastanza comune tra gl'imperatori del sec. III e IV a testimomanza di lotte altrimenti poco o nulla note dei sarmati e secondo le interpretazioni dei singoli scrittori. Per Tolomeo i confini erano a O. la Vistola (verso i Germani ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] della Beozia; la prima, nominata anche da Plinio e Tolomeo, era ancora fiorente nel secolo VI dell'era volgare.
Tra diverse dei critici sono riassunti e discussi da G. Busolt, Griechische Geschicte, III, i, Gotha 1897, p. 311 segg. Inoltre K. J. ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] dell'imperatore con Isabella, sorella di Enrico III; plenipotenziario imperiale presso Innocenzo IV nel sempre ai fini della giustizia, se è vero quel che ci racconta Tolomeo da Lucca, che cioè fece rapire Tommaso d'Aquino, fattosi domenicano contro ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] Le fonti antiche poco servono a risolvere la vessata questione: Tolomeo, nella VI tavola di Europa, fissa la sua longitudine posizione di Massa Marittima; Plinio (Nat. Hist., II, 106; III, 8) una volta nomina i Vetuloniesi come abitanti una località ...
Leggi Tutto
NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] all'esistenza della lega per la seconda metà del sec. III, è verosimile che essa si sia conservata in vita per Antigono e di Demetrio già citate e quelle in onore dei Tolomei (Πτολεμαεια) venute più tardi.
Il centro religioso della lega fu ...
Leggi Tutto
MANETONE (gr. Μανέϑως, Μανεϑῶ, raramente Μανεϑῶϑ; lat. Manethon; interpretato da W. Spiegelberg, poco felicemente, Ma'‛e-en-Ṣḥowte "La rettitudine di Thout")
Giulio Farina
Scrittore egiziano, nato forse [...] il culto di Serapide (285 a. C.); sotto Tolomeo II Filadelfo (dopo il 280) pubblicò l'opera famosa 511-616 (Parigi 1848) e riprodotte in Bunsen, Ägypt. Stelle in Weltg., III (Urkundenbuch); Ideler, Hermapion, I, p. 32; I. Rosellini, Mon. Stor ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Alberto Pincherle
. Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] cronologica generica concorda quella di S. Ireneo (Adv. haer., III, 4, 3), secondo il quale V. venne a Roma sotto e nella Gallia meridionale, con Secondo, Eracleone e Tolomeo che, rispettivamente, anche Clemente Alessandrino e Ireneo dicono ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] cinque colonie romane di Lusitania ricordate da Plinio e da Tolomeo ed era ascritta alla tribù Sergia; era il capoluogo del Arqueologia Scalabitana; O Arqueologo Portugues, passim, Ma specialmente I, III, V, VI, IX; A. Herculano, Historia de Portugal ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...