GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] da suggello di Alessandro Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo di lavorano per Leone X, Valerio Belli per Clemente VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in ...
Leggi Tutto
MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] (1569), le carte (1578), e il testo (1584) della Geographia di Tolomeo, e finalmente l'Atlas (1585-95) che vide la luce, completo, le sue carte geografiche, in Boll. Soc. geogr. ital., s. III, 3, Roma 1890; H. Averdunk e J. Muller-Rheinart, Gerard ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] prima apologia, suggerita a G. dalla vicenda di Tolomeo e degli altri cristiani condannati dal prefetto Urbico. .: Oltre quelle comprese nelle edizioni generali degli apologisti (v. apologetica, III, p. 693), v., per le apologie, quella di Rauschen, ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] ritenere che Serapide non è stato introdotto dall'estero e che Tolomeo I e i suoi consiglieri lo hanno creato sviluppando le caratteristiche e compiva miracolose guarigioni. Fin dal sec. III si stabilì l'equivalenza Serapide-Dioniso. Per effetto ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] Vitruvio, in tutto il primo capitolo del libro III del suo trattato De Architectura, descrive tale processo in Egitto sotto i Persiani e i Tolomei, secondo Erodoto, eguali a m. 0,350; il piede tolemaico, da Tolomeo Apione, usato già in Cirenaica e ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] al καταβαϑημός μέγας, cioè al golfo di Sollùm; il limite occidentale Tolomeo lo dà a oriente, l'Itinerario di Antonino a occidente di Darnis Marmarica era ancora riunita nella seconda metà del sec. III, quando Probo, allora ancora prefetto di Egitto, ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] ebbe ospitalità e incarico accademico dal favore del secondo Tolomeo e di Arsinoe Filadelfo; fu anzi, con Callimaco L. trascorse l'ultima parte della vita (prima metà del sec. III) in Occidente e ivi s'interessò ai miti ispiratori dell'Alessandra e ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] , 220 di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî a Esiodo sono dovuti a dotti bizantini, di Ossirinco, l'uno del sec. I e l'altro del III dopo Cristo, da cui deve avere preso qualche spunto Orazio per una ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] preparò la revisione, correzione e annotazione della Geografia di Tolomeo (Lione 1535) che gli procurò larghissima fama. Nel und Keltzerprozess, Tubinga 1901; inoltre E. Doumergue, Calvin, III, Losanna 1899-1927, pp. 658-63. Un'opera complessiva ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] dalla città di Darantasia ricordata da Strabone e da Tolomeo e segnata negli antichi itinerarî; distrutta in tempi imprecisati dubbia autenticità almeno nella forma attuale, il re Rodolfo III di Borgogna avrebbe donato all'arcivescovo Aimone I o ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...