• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

BARCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] II, salito al trono intorno al 560 (Beloch, Griech. Gesch., I, 11, p. 216), col quale essi erano tosto venuti in , come il resto della Cirenaica, passò sotto il dominio dei Tolomei. La sua decadenza aumentò sempre più, mentre crebbe rapidamente in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROVINCIA ROMANA – ARCESILAO II – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCE (1)
Mostra Tutti

ALAMANNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] segg.; e cfr. la carta geografica di Tolomeo), il cui nucleo centrale, i Semnones (Tacito, Germania, c. 39), abitava storia dei loro ordinamenti. Dopo la fine delle guerre gotiche, i loro duchi Butilino e Leutari fecero un'incursione in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CARLO MARTELLO – CHILDEBERTO – STRASBURGO – H. BRUNNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI (3)
Mostra Tutti

CLEOMENE III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] : fece un colpo fortunato su Megalopoli e poscia nel territorio d'Argo dove Antigono aveva scarse truppe (222). Intanto Tolomeo aveva sospeso i sussidî di denaro a Sparta, e Antigono aveva riunito l'esercito di circa 30.000 uomini, coi quali invase ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LEGA ACAICA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE III (1)
Mostra Tutti

LEONE Africano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Africano Angela Codazzi Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] in 9 libri, dei quali il primo contiene nozioni generali sull'Africa e i suoi popoli, quelli dal II al VI descrivono l'Africa di NO. dal Gastaldi se ne valse per la sua edizione di Tolomeo preparata nel 1547 e pubblicata a Venezia nel 1548; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Africano (2)
Mostra Tutti

MARINO di Tiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO di Tiro Alessandro Ronconi Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] di 225° la massima longitudine est dell'οἰκουμένη e all'Equatore, nonostante la testimonianza di Tolomeo, che la dà, secondo M., in 225° (Geogr., I, 14 segg.). Tolomeo tornò ai 70.000 stadî di Posidonio. La larghezza massima dell'οἰκουμένη, che da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO di Tiro (1)
Mostra Tutti

CUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] del poliedro, ed è centro di una sfera passante per tutti i vertici (sfera circoscritta) e di un'altra sfera tangente a tutte . Se ne dà un'origine favolosa. Nella lettera al re Tolomeo III, che la tradizione attribuisce a Eratostene di Cirene, si ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – ERATOSTENE DI CIRENE – ERONE DI ALESSANDRIA – PROPORZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBO (3)
Mostra Tutti

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Come il più antico esempio di amnistia generale gli scrittori latini e greci ricordano la convenzione stipulata nel 403, alla caduta dei Trenta, fra gli Ateniesi sostenitori del dominio oligarchico rimasti [...] quando si condonava la pena a chi denunciasse i correi (per es. l'impunità a chi I, col. 354, s. v. ἄδεια. Per l'età ellenistica si veda in Wilcken, Urkunden der Ptolemäerzeit, 1927, il commento storico-giuridico al n. iii, una lettera di Tolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ROMA REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA – DIRITTO ROMANO – TRENTA TIRANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] Si è servito per la sua compilazione, oltre che di quasi tutti i libri di diritto in lingua siriaca, dei canoni ecclesiastici e di un' il Sullāqā hawnānāyā "Ascensione spirituale", dipendente da Tolomeo attraverso gli Arabi. B. compilò anche una ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] di lui con Lisimaco, governatore della Tracia e Tolomeo, satrapo dell'Egitto. La guerra, la prima successivo: W. W. Tarn, in Journal of Hellenic studies, XLI (1921), p. i segg.; Endres, in Rh. Museum, LXXII (1923), p. 437 segg.; F. Schachermeyr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

ECUMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] dell'unicità dell'ecumene, accolta ad es. da Tolomeo, è abbastanza diffusa un'altra che ammette l'esistenza anche di un'ecumene marittima; se in essa s'includono tutti i mari regolarmente navigati (i quali ormai formano una zona continua da 70° lat. N ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GROENLANDIA – CAPO VERDE – LATITUDINE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 170
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali