• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [143]
Arti visive [111]
Archeologia [86]
Storia [69]
Religioni [60]
Astronomia [48]
Matematica [38]
Diritto [32]
Storia dell astronomia [30]
Filosofia [30]

Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò [...] la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono il fratello Tolomeo IX (88): tentò invano di tornare in Egitto e morì in battaglia navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VIII – TOLOMEO IX – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto (1)
Mostra Tutti

Tolomèo XI Alessandro II re d'Egitto

Enciclopedia on line

Figlio (m. 80 a. C.) di Tolomeo X succe dette a Tolomeo IX (80), per volere di Silla, come coreggente e marito della matrigna Cleopatra Berenice che ben presto uccise: ciò provocò una rivolta durante la [...] quale fu ucciso, dopo 19 giorni di regno. Aveva ceduto per testamento l'Egitto ai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO IX – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo XI Alessandro II re d'Egitto (1)
Mostra Tutti

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto Figlio (m. 80 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III). Contro il volere della madre che gli preferiva il fratello minore Tolomeo X, s'impadronì (116) del potere, che dovette però dividere col fratello [...] dal 110. Riconquistò il regno ma ben presto dovette fuggire a Cipro (107), da dove tornò solo alla morte del fratello (88); i primi anni di regno (88-86) furono travagliati da una nuova rivolta della Tebaide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VIII – TOLOMEO X – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Cleopatra

Enciclopedia on line

Cleopatra Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] XII; l'altra (C. VI Trifena) figlia di C. V Trifena e di Tolomeo XII e sorella di C. VII Filopatore. 7. C. Berenice III, figlia di Tolomeo IX e moglie dello zio Tolomeo X. Fu a lungo in esilio col marito; dopo la morte di lui (88 a. C.), regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO II NICATORE – REGNO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleopatra (4)
Mostra Tutti

Archelào

Enciclopedia on line

Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] in Egitto dopo la fuga a Roma del padre, Tolomeo XII Aulete; morì nello stesso anno combattendo contro i Romani al 14 d. C., salendo al trono quando Antonio tolse di mezzo Ariarate X, e con lui combatté (31 a. C.) ad Azio contro Ottaviano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DIOGENE DI APOLLONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – COMANA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archelào (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] questa egli cita esplicitamente la Metafisica di Aristotele (XLI, 6), Tolomeo (XXIX, 2), e parecchie volte la Bibbia; e ancora, di Saturno. L'imperatore Traiano è celebrato due volte nel poema (Purg. X e Par. XX) per la sua giustizia; ma tutte e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per la sua dottrina era celebrato come "iurista summus" (Tolomeo da Lucca). Con Ruggero Bacone C. IV aveva avuto Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali e di papa Gregorio X, fu collocata di nuovo in S. Maria in Gradi, in base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tommaso d’Aquino Oreste Bazzichi L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] mentre si era messo in viaggio, dietro invito di Gregorio X, per recarsi al Concilio di Lione. Educato a Montecassino, . V del libro II in poi – da Bartolomeo Fiadoni, detto Tolomeo da Lucca (1236-1327), allievo e biografo dell’Aquinate. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino (11)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, ad ind.; Les actes pontificaux originaux des Archives .; C. Dolcini, "Eger cui lenia" (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storia della Chiesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Savoia e Delfinato). Se si può prestar fede a Tolomeo di Lucca, ben informato sui segreti della Curia, questi cura di E. Berger, Paris 1884-1921, ad Indices; Les registres de Grègoire X, a cura di M. J. Guiraud-L. Cadier, Paris 1892-1906, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali