Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , a cura di F. Baetghen, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum. Nova Series, III, 19552 (1924).
TolomeodaLucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., VIII, 19552 (1930).
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un allievo di Vittorino, che va forse identificato con Giovan Pietro daLucca. Il codice contiene il De institutione arithmetica di Nicomaco di Gerasa, il De criterio in arte harmonica di Tolomeo, il De musica di Plutarco, l'opera omonima di Aristide ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Pompeo che, vinto, si rifugiò in Egitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46 M. De Lucchi con la ricostruzione, a opera dello studio ABDR, della grande serra costruita nel 1882 da P. Piacentini ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] da Piero Vespucci (una volta fervente mediceo e poi acceso antimediceo, tanto che in seguito fu rinchiuso nelle Stinche fiorentine) a Lucca che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di Tolomeo insieme a Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i più antichi archivi d'Europa, come l'archivio arcivescovile di Lucca, l'archivio di S. Ambrogio di Milano o quello del monastero tradotta in arabo fu quella di Tolomeo, nota inizialmente da copie in siriaco e poi da copie greche. Nel mondo islamico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e il motivo dell'attribuzione degli scritti sull'astrolabio a Tolomeo è probabilmente da ricercarsi nel fatto che al traduttore (o ai traduttori) (Béziers) e dell'Italia settentrionale (Pisa e Lucca). Le traduzioni e il lavoro di interpretazione erano ...
Leggi Tutto