ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] giovane di sposarsi con un orefice padovano.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin-G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, ad Indicem; Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] f. 32r; G. B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ad Ind.; V. Lazzarini, Un antico elenco di fonti storiche padovane, in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 284-98 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] di Venezia, Commemoriali, reg. 7, f. 190v; Grazie, reg. 17, f. 21r; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 78 s., 251 s., 270, 276; G. Sercambi, Le croniche…, a cura di S ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] 10 n. 6, Vedi inoltre; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese…, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 523 e n., 541, 557 n.; P. Zagata, Cronica della città di Verona, I, Verona 1745, pp. 101 ss.; II, 1, ibid. 1747 ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] loro, Treviso 1828, pp. 109 s.; F. Nardi, Orazione funebre in lode del cavaliere A. R., Padova 1854; G. Tolomei, A. R. Brevi cenni biografici, Padova 1854; A. Cittadella Vigodarzere, Memorie funebri antiche e recenti raccolte dall’Ab. Gaetano Sorgato ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] dell’Anonimo cronista senese secondo cui la sconfitta sarebbe stata imputata dal governo al tradimento di Provenzano, ucciso da Cavolino Tolomei su richiesta dei Ventiquattro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Biccherna 7, cc. 3, 4, 82v; 8 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] pp. 243-272; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca Carrarese, Confrontata con la redazione di Andrea Gatari, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in RIS, XVII, 1, Città di Castello 1909, ad ind.; V. Zaccaria, Un’epistola metrica inedita di Antonio Loschi a M. S ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CV; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassa no 1809, p. 275; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 77; Illustrazione della i. e r. chiesa parrocchiale di S. Felicita, Firenze 1828, p. 100 ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] Pietro e di S. Paolo.
Oltre a Razia, il M. scrisse altre tragedie, rimaste inedite: Piero delle Vigne, Cangenia dei Tolomei, Agrippina di Germanico e Corso Donati. La prima, consegnata a un capocomico, andò perduta; la seconda fu rappresentata a Roma ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] 1221, 1616, 1639, 1655, 2306; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, in RIS, XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-1931, ad ind.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...